Cosa fanno i consulenti Fintech?

Un consulente dovrebbe essere la forza trainante del successo della sua fintech. Svolge un ruolo cruciale nell'educare, collaborare e garantire che la sua soluzione si allinei perfettamente alle sue esigenze aziendali. Grazie ad anni di esperienza e ad una profonda analisi di mercato, i consulenti forniscono intuizioni e risultati praticabili derivanti da un'ampia ricerca sul panorama FinTech globale. Rimanendo al passo con le tendenze del mercato, supportano le aziende nell'identificazione delle opportunità, nella fornitura di soluzioni di alto livello e nel consentire la crescita. Che si tratti di strategie di marketing, di rapporti dettagliati o di implementazione pratica, i consulenti sono qui per aiutare la sua azienda a ottenere il vantaggio di cui ha bisogno nel competitivo mondo della finanza. Ci contatti oggi stesso per scoprire come possiamo sostenere il suo viaggio verso soluzioni finanziarie trasformative.
Cosa fanno i consulenti Fintech? Uno sguardo alle aziende specializzate in servizi finanziari
- Accenture.
- Il Boston Consulting Group.
- Capgemini.
- Deloitte.
- EY.
- KPMG
- AlphaFMC.
- Cognizant.
- Aliancy.
- McKinsey.
Cosa fanno i consulenti Fintech? Scegliere il giusto tipo di consulente finanziario
Saremo lieti di discuterne con lei se non è presente in questo elenco. Abbiamo già lavorato con alcuni di voi e abbiamo vissuto una fase di costruzione davvero diversa grazie al vostro intervento come partner "intermediario". Investglass mira a mettere in contatto le migliori aziende Fintech e lavoriamo a stretto contatto con consulenti Fintech e specialisti di strategia aziendale. Costruire una banca o una gestione patrimoniale moderna è una vera sfida e crediamo che solo i costruttori debbano ascoltare. I consulenti Fintech raccolgono competenze uniche ponendo la domanda giusta al momento giusto, guidando la trasformazione digitale nel processo.
Troverà consulenti specializzati per i pagamenti, i mercati dei capitali, il trading, la gestione patrimoniale e ogni consulente finanziario ha le sue linee guida per l'innovazione. La scelta degli esperti deve essere fatta con attenzione, in quanto le sfide variano, così come le soluzioni fintech.
Suggeriamo vivamente alla sua azienda di sapere prima di iniziare con i consulenti quale innovazione desidera implementare. Il salto tecnologico può offendere il suo personale e deve assicurarsi che l'investimento ne valga la pena! I consulenti finanziari risponderanno alle sue domande e guideranno il futuro della sua azienda con le fintech più innovative. Un ottimo consulente fintech è un giocatore di squadra e sa come negoziare con i clienti e le società fintech. Inoltre, garantisce la conformità normativa, che è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto fintech.

Guidare con successo
Quali sono le competenze necessarie per diventare consulente fintech?
Ebbene, quando vediamo i nostri consulenti preferiti... 🙂 Daniel, Joe, Paul, Nicolas, Olivier, Benjamin.... beh... passione... respirano lo spirito delle aziende fintech e comprendono il loro standard di sviluppo. Sono mediatori perfetti per creare crescita e spesso sanno quando eliminare il clamore del marketing per assicurarsi che la sua azienda trovi risposte attraverso le richieste di informazioni o le richieste di proposte.
AH! RFI e RFP... una poesia. 200-400 domande poste alle aziende fintech per valutare le loro capacità di rispondere ai requisiti della sua azienda.
Un buon consulente è un professionista che lavora sodo, con forti capacità analitiche e, naturalmente, una perfetta comprensione delle normative bancarie, di investimento e di conformità alle normative. Un ottimo consulente fintech è un giocatore di squadra e sa come negoziare con i clienti e le aziende fintech. La sua esperienza è poi necessaria per la fase di costruzione, che è il collegamento tra il software esistente, le abitudini e la nuova soluzione dell'azienda fintech. La trasformazione digitale è un aspetto chiave di questa fase, che garantisce l'integrazione e l'innovazione senza soluzione di continuità. Le sfide possono ricominciare qui, perché la fintech ha bisogno di spazio nella sua banca... e sì, gli schemi innovativi possono provocare il rifiuto dei clienti.
I consulenti finanziari fanno parte della rivoluzione Fintech CRM?
Sappiamo che lavora duramente per costruire la sua attività e vogliamo aiutarla a farla crescere ancora più velocemente. Ecco perché abbiamo costruito un CRM fatto per consulenti come lei. Con la nostra interfaccia intuitiva, può gestire facilmente tutti i suoi clienti in un unico posto, senza dover passare da un sistema all'altro o passare ore ad inserire dati, migliorando l'esperienza complessiva del cliente. Potrà concentrarsi maggiormente su ciò che conta: costruire relazioni con i suoi clienti e renderli felici!
InvestGlass è un'azienda specializzata nel mettere in contatto le migliori aziende FinTech. Il nostro approccio unico alla costruzione, invece di parlare solo di cose che non abbiamo, ci distingue dalle altre aziende del settore. Siamo consapevoli che portare l'innovazione alle istituzioni finanziarie è un processo impegnativo, che richiede le giuste risorse e competenze. Se non ci crede, ci chieda una prova e scoprirà come possiamo costruire una banca o una fintech in un weekend.

Lo sapevi?
Giurisdizioni di consulenza Fintech
Quando si tratta di consulenza fintech, ci sono regioni chiave in cui le aziende possono stabilire una forte presenza. Ecco una panoramica concisa delle giurisdizioni che copriamo:
Considerando questi fattori, le aziende possono scegliere strategicamente la giurisdizione giusta per le loro operazioni fintech, garantendo la conformità normativa e massimizzando il potenziale di successo.
Europa e Regno Unito
Forniamo servizi di consulenza fintech in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE) e nel Regno Unito. Queste regioni offrono mercati solidi per le aziende che desiderano ottenere le licenze di Istituto di Pagamento o di Istituto di Denaro Elettronico. Un team forte ed esperto e un finanziamento significativo sono essenziali per affrontare con successo la conformità normativa in queste aree ben regolamentate.
Nord America
In particolare, il Canada è una giurisdizione interessante per le operazioni fintech. È noto per la sua economia stabile e per il suo ambiente normativo favorevole, che garantisce la conformità alle normative e lo rende ideale per le aziende pronte a lanciare o espandere i loro servizi.
Medio Oriente
In Bahrain, il panorama finanziario si sta sviluppando rapidamente, con opportunità interessanti per le aziende fintech. Le aziende possono richiedere licenze specializzate, come la licenza di Fornitore di Servizi Aggiuntivi, per garantire la conformità normativa e attingere a questo mercato in crescita.
Requisiti chiave
- Risorse umane: A seconda della giurisdizione, avrà bisogno di 2-10 agenti al momento dell'autorizzazione. Alcuni membri del team devono essere residenti in loco e identificati durante il processo di candidatura.
- Capitale: I requisiti minimi di capitale variano. Ad esempio, le licenze nel SEE e nel Regno Unito richiedono un capitale sociale minimo di 125.000 euro per gli Istituti di pagamento e di 350.000 euro per gli Istituti di moneta elettronica. In Bahrain, è necessario un capitale di base di circa BD 250.000 (circa 615.000 euro).
- Tempi di approvazione: Il processo di approvazione può durare da 6 a 18 mesi, in base alle specifiche richieste della giurisdizione.
Considerando questi fattori, le aziende possono scegliere strategicamente la giurisdizione giusta per le loro operazioni fintech, garantendo la conformità e massimizzando il potenziale di successo.
Quali sono i tempi per ottenere una licenza Fintech in diverse giurisdizioni?
La tempistica per ottenere una licenza fintech può variare in modo significativo a seconda della giurisdizione e del livello di conformità normativa richiesto. In generale, può richiedere da mezzo anno a un anno e mezzo.
Ecco una ripartizione dei fattori che influenzano la tempistica:
- Ambiente normativo: Alcune regioni hanno processi semplificati, progettati per incoraggiare l'innovazione, mentre altre possono avere normative più complesse.
- Preparazione della domanda: La completezza e l'accuratezza della sua domanda possono influire sulla durata dell'elaborazione. Assicurarsi che tutti i documenti e i requisiti siano soddisfatti può accelerare il processo.
- Nuances giurisdizionali: Alcune giurisdizioni specifiche possono avere requisiti o ritardi unici. Ad esempio, regioni come Singapore e il Regno Unito potrebbero offrire tempistiche più efficienti rispetto ad altre.
- Arretrati governativi e tempi di revisione: Anche l'attuale carico di lavoro degli enti normativi può influenzare le tempistiche, con una domanda elevata che potenzialmente può portare a tempi di attesa più lunghi.
In sintesi, anche se le tempistiche possono variare molto, la comprensione dei requisiti e delle condizioni specifiche della giurisdizione scelta è fondamentale per navigare in modo efficace nel processo.
Reclutare un team locale per un'azienda Fintech: Una guida passo dopo passo
Il reclutamento di un team locale per un'azienda fintech richiede un'attenta pianificazione, un approccio strategico e la garanzia della conformità normativa. Ecco un processo completo per assicurarsi di attrarre i talenti giusti.
1. Determinare le dimensioni e la struttura del team
- Valuti le sue esigenze aziendali e i requisiti della giurisdizione locale per decidere il numero di membri del team. In genere, questo numero può variare da 2 a 10 agenti.
- Garantire un equilibrio tra assunzioni locali ed esterne per mantenere la conformità normativa e attingere alle competenze locali.
2. Identificare i ruoli chiave
- Identificate le posizioni critiche da ricoprire, come i responsabili della compliance, gli analisti finanziari e gli specialisti di tecnologia.
- Consideri le competenze e le qualifiche specifiche necessarie per ogni ruolo, compresa la conformità normativa, per sostenere i suoi obiettivi aziendali.
3. Sourcing di candidati
Utilizzi gli annunci di lavoro locali, i siti di networking professionale come LinkedIn e le agenzie di reclutamento che conoscono il settore fintech e la conformità normativa.
Partecipare agli eventi del settore e ai meetup fintech locali per entrare direttamente in contatto con i potenziali candidati.
4. Applicazione e valutazione
- Definire chiaramente il processo e i criteri di candidatura, assicurando la conformità normativa. Ciò può includere un'esperienza specifica nel settore fintech, la comprensione delle normative locali o la competenza tecnologica.
- Conduce valutazioni approfondite attraverso colloqui, valutazioni delle competenze e domande basate su scenari per misurare l'idoneità dei candidati.
5. Conformità e considerazioni legali
Assicurarsi che tutte le assunzioni siano conformi alle leggi locali sul lavoro e ai requisiti di conformità normativa. Ciò potrebbe comportare la verifica delle qualifiche e l'ottenimento dei permessi necessari.
6. Processo di Onboarding
Sviluppare un programma di onboarding per integrare i nuovi membri del team, concentrandosi sulla cultura aziendale, sulla conformità normativa e sui processi operativi.
Seguendo questi passaggi, potrà costruire un team locale solido che porterà avanti la sua attività fintech, garantendo al contempo la conformità alle normative regionali.