Vai al contenuto principale
Join us live on July 9th for our Paris Community Event. Register here ➜

Qualificare, instradare e programmare gli incontri istantaneamente

Con InvestGlass chiude le trattative più velocemente con la programmazione in tempo reale del sito web per i lead e i clienti di alto valore.
loading="eager"
On-boarding digitale
Svizzera La sovranità prima di tutto
Simulatore di prestiti per la banca al dettaglio
loading="eager"
loading="eager"
sumsub
Banca Araba Svizzera
Banca Araba Svizzera
open-geneva
open-geneva
Aeon Investments
Banca Araba Svizzera
Banca Araba Svizzera

Come prenotare acquirenti qualificati sul posto?

Costruire il percorso
Passo 1
Crei un modulo di routing che utilizzi la logica di routing di base (risposte fisse) per selezionare e qualificare le persone prima che prenotino con lei.
investglass api
Passo 2
Utilizzi i dati di arricchimento di Clearbit, Infogreffe o ZoomInfo nei moduli di marketing di HubSpot, Marketo o Pardot. Abbrevia i moduli e compone i percorsi di pianificazione con il settore, le dimensioni dell'azienda e altri dati arricchiti.
Flusso di capacità-lavoro di InvestGlass
Passo 3
Attribuisca nuove opportunità e incontri ai suoi colleghi. InvestGlass distribuisce in base alla capacità, alla disponibilità e alla conoscenza.

Lo sa?

Comprendere le cinque fasi essenziali della gestione dei contatti (Lead Management)

Comprendere le cinque fasi essenziali della gestione dei contatti (Lead Management)

La gestione dei lead è un processo critico per le aziende che mirano a convertire i potenziali clienti in clienti. Questo percorso può essere suddiviso in cinque fasi chiave, ognuna delle quali svolge un ruolo fondamentale per massimizzare il potenziale di conversione.

Fase 1: Acquisizione dei contatti

In questa fase iniziale, l'attenzione si concentra sulla raccolta di lead e sul loro inserimento nel database dell'azienda. Con l'ascesa del marketing digitale, i potenziali clienti provengono da diverse fonti, come i social media, i siti web, le campagne e-mail e gli eventi offline. L'automazione di questa fase può snellire l'afflusso di contatti, assicurando che siano registrati in modo efficiente e pronti per le fasi successive.

Fase 2: Tracciamento dei lead

Una volta catturati i contatti, è essenziale tracciare la loro provenienza e classificarli come inbound o outbound. Queste informazioni sono fondamentali per modellare le future strategie di marketing e capire quali canali producono i risultati migliori. Un efficace monitoraggio dei lead consente alle aziende di perfezionare i loro approcci, ottimizzando i risultati di coinvolgimento e conversione.

Fase 3: Distribuzione dei conduttori

Dopo il tracciamento, il passo successivo è la distribuzione dei lead ai professionisti delle vendite appropriati. Un solido sistema di gestione dei lead può assegnarli in base a vari criteri, come la posizione geografica, l'interesse per il prodotto o le dimensioni dell'azienda. Questa distribuzione mirata assicura che i lead siano gestiti dai membri del team più adatti, aumentando la probabilità di conversione.

Fase 4: Processo di qualificazione

Qui i rappresentanti di vendita si impegnano con i lead loro assegnati, valutando il loro potenziale come clienti. Questa fase comporta spesso il lead scoring, in cui ogni lead viene valutato in base a criteri predeterminati, come i dati demografici, il comportamento e i livelli di interesse. I lead che ottengono un punteggio elevato sono ritenuti pronti per gli sforzi di vendita e sono prioritari di conseguenza.

Fase 5: Nutrire i clienti

Non tutti i contatti si convertiranno immediatamente. Pertanto, il lead nurturing è fondamentale per mantenere i potenziali clienti impegnati nel tempo. Mantenendo una comunicazione regolare e fornendo aggiornamenti e promozioni pertinenti, le aziende possono rimanere in cima alla lista dei clienti. Questo impegno continuo aumenta la possibilità di convertire i contatti quando sono pronti a fare il passo successivo.

Ogni fase di questo processo è parte integrante dello sviluppo di una strategia efficace di gestione dei lead, che alla fine porta al successo delle vendite. Implementando queste fasi in modo completo, le aziende possono garantire una pipeline costante di potenziali clienti e ottimizzare i loro sforzi di conversione.

Capire la distribuzione dei lead Round-Robin

Capire la distribuzione dei lead Round-Robin

La distribuzione dei lead in round-robin è un approccio sistematico utilizzato nelle vendite e nel servizio clienti per distribuire equamente i lead in arrivo tra i membri del team.

Come funziona:

  1. Assegnazione sequenziale: Ogni nuovo lead in entrata viene assegnato a turno a un rappresentante di vendita diverso, assicurando che nessun membro del team sia sovraccarico di lead in qualsiasi momento.

  2. Completamento del ciclo: Una volta che ogni professionista delle vendite ha ricevuto un numero uguale di contatti, il processo riparte dall'inizio.

  3. Distribuzione equa: Questo metodo assicura un carico di lavoro equilibrato, promuovendo l'equità e impedendo l'accaparramento di lead da parte di un singolo individuo.

Vantaggi:

  • Maggiore produttività del team: Distribuendo in modo uniforme i lead, ogni membro del team rimane impegnato e motivato, con conseguente miglioramento delle prestazioni complessive del team.

  • Tempi di risposta migliorati: con ogni rappresentante che gestisce un numero gestibile di contatti, può rispondere in modo più rapido ed efficiente.

  • Maggiore responsabilità: Dato che ogni professionista delle vendite riceve lo stesso numero di contatti, il monitoraggio delle prestazioni e la responsabilizzazione dei singoli diventano più facili.

Questo metodo è favorito per la sua semplicità ed efficacia nel promuovere una parità di condizioni per la distribuzione del carico di lavoro tra i team di vendita.

Come possono le aziende aumentare la probabilità di conversioni?

Per aumentare i tassi di conversione è necessario un approccio strategico che combini velocità, tecnologia e coinvolgimento attento. Ecco alcuni metodi efficaci da considerare:

  1. Follow-Up tempestivo:
    Contattare rapidamente i contatti è fondamentale. Cerchi di contattarli entro i primi cinque minuti dalla ricezione di una richiesta. Risposte rapide aumentano notevolmente la possibilità di trasformare un interesse in una vendita.

  2. Sfruttare gli strumenti di automazione:
    Utilizzi un software di distribuzione dei lead o sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Automatizzando il processo di assegnazione dei lead, le aziende possono garantire che i potenziali clienti siano seguiti in modo efficiente, migliorando il customer journey.

  3. Comunicazione personalizzata:
    Adattare la sua comunicazione alle esigenze e agli interessi specifici del cliente può favorire un legame più profondo e aumentare le possibilità di conversione. I messaggi personalizzati possono includere raccomandazioni di prodotti o soluzioni basate sul comportamento dell'utente.

  4. Follow-up coerenti:
    Sebbene le risposte iniziali debbano essere rapide, coltivare una relazione attraverso follow-up regolari e significativi può nutrire i contatti fino a quando non sono pronti a convertirsi. Strumenti come le piattaforme di email marketing possono automatizzare e personalizzare questi follow-up.

  5. Formazione professionale per i team di vendita:
    Equipaggi i suoi team di vendita e di assistenza clienti con le competenze necessarie per gestire le richieste in modo efficace. Una formazione adeguata consente loro di impegnarsi con sicurezza e di gestire le obiezioni in modo creativo.

Integrando queste strategie, le aziende possono migliorare efficacemente i loro tassi di conversione e costruire relazioni più solide con i clienti.

Che cos'è la cattura dei lead e quali sono le sue fonti tipiche?

Che cos'è la cattura dei lead e quali sono le sue fonti tipiche?

La cattura dei lead segna il punto iniziale in cui le informazioni sui potenziali clienti vengono raccolte e inserite nel database di un'azienda. Questo processo è fondamentale per convertire le persone interessate in potenziali clienti di valore. Il panorama dell'acquisizione di lead si è evoluto rapidamente, con numerose piattaforme e strategie ora disponibili.

Fonti chiave per la cattura dei lead

Nell'era digitale di oggi, le aziende possono attingere a un'ampia gamma di canali per raccogliere lead. Ecco alcune delle fonti più utilizzate:

  • I social media: Piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn offrono posizionamenti pubblicitari mirati e contenuti interattivi che coinvolgono i potenziali clienti.

  • Siti web: Un sito web ben ottimizzato, con call-to-action convincenti, landing page e moduli, può catturare in modo efficiente le informazioni dei visitatori.

  • Campagne e-mail: Attraverso e-mail e newsletter personalizzate, le aziende possono coinvolgere i destinatari e spingerli ad agire, catturando infine i loro dati.

  • Eventi offline: Le fiere, i workshop e i seminari offrono l'opportunità di raccogliere informazioni di persona direttamente dalle persone interessate.

  • Sforzi PPC (Pay-Per-Click): Gli annunci digitali sui motori di ricerca e altre piattaforme indirizzano i clic verso pagine di destinazione in cui è possibile raccogliere informazioni sui clienti.

Il caso dell'automazione

Con la diversità e il volume delle fonti di lead, l'automazione del processo di acquisizione dei lead è diventata sempre più importante. Gli strumenti di automazione del marketing offrono funzionalità integrate che semplificano la cattura dei lead da ogni fonte, assicurando che raggiungano i team di vendita giusti per un follow-up tempestivo. Questa automazione non solo aiuta a organizzare le prospettive in modo efficace, ma migliora anche l'efficienza dei rappresentanti commerciali, riducendo il rischio di perdere potenziali clienti.

In conclusione, capire che cos'è la cattura di lead e le fonti tipiche per la raccolta di lead è essenziale per strategie di marketing e di vendita efficaci in qualsiasi azienda.

Capire i contatti in entrata

Capire i contatti in entrata

I lead inbound sono potenziali clienti che fanno il primo passo per contattare un'azienda. Di solito questo avviene dopo aver incontrato l'azienda attraverso ricerche organiche, aver ricevuto raccomandazioni o essersi imbattuti in qualche modo nei contenuti del marchio.

Questi lead sono in genere più promettenti perché hanno già mostrato interesse per l'azienda. Il loro impegno iniziale suggerisce un certo livello di fiducia e di disponibilità all'acquisto.

Fonti di contatti in entrata:

  1. Ricerche organiche: I visitatori trovano la sua attività quando ricercano termini specifici pertinenti ai suoi prodotti o servizi.
  2. Referenze: I clienti o i partner soddisfatti raccomandano la sua azienda ad altri, creando una preziosa rete di passaparola.
  3. Contenuti coinvolgenti: Blog, video o post sui social media di alta qualità che catturano e informano, attirando i potenziali clienti a saperne di più.

Comprendendo la natura dei lead inbound, le aziende possono adattare il loro approccio per coltivare queste prospettive, portando infine a conversioni di maggior successo.

Strategie comuni di distribuzione dei lead

Strategie comuni di distribuzione dei lead

Quando si gestisce un team di vendita, decidere come distribuire i lead in modo efficace è fondamentale. Ecco alcune strategie popolari utilizzate dalle aziende:

1. Distribuzione dei lead basata sui segmenti

Questa strategia prevede l'assegnazione dei lead in base a criteri specifici, come la posizione geografica, il settore o le dimensioni dell'azienda. Segmentando i contatti, i rappresentanti possono concentrarsi sulle aree in cui hanno maggiore esperienza. Ad esempio, un rappresentante può essere assegnato ad una città o ad uno stato particolare, consentendogli di raccogliere le intuizioni del mercato locale e di personalizzare il suo approccio. Inoltre, questa strategia può essere adattata per concentrarsi su settori come la finanza o la sanità, o per rivolgersi ad aziende con determinate cifre di fatturato annuale.

2. Assegnazione della guida Round-Robin

Ideale per le startup e i team più piccoli, il metodo round-robin divide equamente i lead in arrivo tra tutti i rappresentanti di vendita. In questo modo si assicura che ogni rappresentante riceva una quota equa di opportunità, favorendo un campo di gioco equo. Tuttavia, quando i team crescono e i rappresentanti sviluppano diverse aree di competenza, questa strategia può diventare meno efficace. I team più grandi beneficiano di metodi più sfumati che tengono conto delle diverse competenze di ciascun membro del team.

3. Instradamento dei lead a livelli

Per le aziende che desiderano massimizzare le prestazioni del team, l'instradamento dei lead a livelli offre un approccio più personalizzato. Considera i punti di forza e le capacità individuali dei rappresentanti di vendita. Ad esempio, i nuovi assunti potrebbero ricevere più lead per aiutarli ad ambientarsi rapidamente e a far avanzare i lead nell'imbuto di vendita. Al contrario, potrebbero ricevere meno lead per consentire loro di imparare a fondo il processo di vendita. Questo metodo ottimizza la distribuzione dei contatti in base ai punti di forza e al potenziale di ciascun rappresentante.

Scegliendo la giusta strategia di distribuzione dei lead, le aziende possono assicurarsi che il loro team di vendita operi in modo efficiente ed efficace, soddisfacendo sia le esigenze organizzative che le esperienze dei clienti.

Forme digitali
#1 CRM svizzero

Con InvestGlass i suoi dati sono al sicuro nella soluzione cloud svizzera

La sovranità dei dati si riferisce al concetto che le informazioni, che sono state convertite e archiviate in forma digitale binaria, sono soggette alle leggi del Paese in cui si trovano. In un mondo di crescenti flussi di dati transfrontalieri e di leggi diverse sulla protezione dei dati, garantire la sovranità dei dati è diventata una preoccupazione importante per le operazioni aziendali, soprattutto quando si utilizzano i fornitori di cloud. InvestGlass, un'azienda svizzera indipendente, si distingue come la soluzione migliore per affrontare queste preoccupazioni. Le solide misure di protezione dei dati della Svizzera, combinate con la dedizione di InvestGlass alla localizzazione dei dati e alla sovranità dei dati locali, offrono una garanzia senza pari. L'infrastruttura cloud di InvestGlass è stata creata su misura per salvaguardare i dati da eventuali compromessi, assicurando che i dati siano archiviati e trasmessi in modo sicuro, in conformità con le normative internazionali sulla privacy dei dati, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Al di là della semplice archiviazione dei dati, InvestGlass offre audit completi dei dati e funzioni di mappatura dei dati per aiutare le aziende a mantenere il controllo sui loro dati, mantenendoli al sicuro nell'esatta posizione geografica dettata dalle leggi in materia. Che si tratti di opzioni di residenza dei dati, di politiche di protezione dei dati o di processi di governance, InvestGlass è abile a navigare nelle complessità dei requisiti di sovranità dei dati, il che la rende una scelta ideale per le aziende che conducono affari in varie giurisdizioni.