Vai al contenuto principale
Join us live on July 9th for our Paris Community Event. Register here ➜

Qual è il miglior modello di lead scoring?

src="/wp-content/themes/yootheme/cache/e5/investglass-e51cd48d.png"

In today’s competitive business landscape, optimizing marketing and sales efforts is paramount. While generating leads is essential, not all leads are equally valuable. This is where lead scoring becomes crucial. A robust lead scoring system, featuring customizable criteria, enables sales and marketing teams to prioritize high-potential leads, thereby maximizing conversion rates. Notably, companies implementing lead scoring experience a 77% increase in lead generation ROI

A robust lead scoring system, with customizable lead scoring criteria, helps sales and marketing teams prioritize their efforts, focusing on the most promising leads and maximizing conversion rates.

This article delves into the world of lead scoring, exploring its importance, outlining the key steps in the lead scoring process, and showcasing the four best lead scoring models in 2025.

Introduzione al Lead Scoring

Il lead scoring è un potente strumento utilizzato dai team di vendita e di marketing per valutare il potenziale di conversione di un lead in cliente. Si tratta di assegnare dei valori numerici, o punteggi, ai lead in base a vari criteri, come le informazioni demografiche, i livelli di coinvolgimento e i dati comportamentali. L'obiettivo del lead scoring è quello di dare priorità ai lead che hanno maggiori probabilità di convertirsi in clienti, migliorando l'efficienza complessiva delle vendite e del marketing.

Nell'ambiente commerciale competitivo di oggi, non tutti i lead sono uguali. Alcuni lead hanno maggiori probabilità di diventare clienti paganti rispetto ad altri, e l'identificazione di questi lead ad alto potenziale può avere un impatto significativo sulla sua linea di fondo. Implementando un solido sistema di lead scoring, i team di vendita e di marketing possono concentrare i loro sforzi sulle prospettive più promettenti, assicurando che il loro tempo e le loro risorse siano utilizzati in modo efficace.

Definizione di Lead Scoring

Il lead scoring è un processo di classificazione dei lead in base a diversi attributi e punti di dati per valutare la loro propensione all'acquisto. Aiuta a valutare le qualità dei lead per la sua azienda e ad aumentare i tassi di conversione. Un sistema (o modello) di lead scoring le consente di assegnare valori di punti ai potenziali acquirenti. Una volta accumulato un determinato numero di punti, diventano lead qualificati.

Questo sistema prevede la valutazione dei lead in base a vari criteri, come il titolo di lavoro, le dimensioni dell'azienda, il coinvolgimento con i suoi contenuti e il comportamento sul suo sito web. Assegnando dei valori di punti a questi attributi, è possibile creare un profilo completo di ogni lead e determinare la sua probabilità di convertirsi in un cliente. Ciò consente al suo team di vendita di dare priorità ai propri sforzi e di concentrarsi sui lead che hanno maggiori probabilità di tradursi in una vendita.

Importanza del Lead Scoring nelle vendite e nel marketing

Il lead scoring è essenziale nelle vendite e nel marketing, in quanto aiuta a identificare la posizione dei lead nel processo di vendita. Determina se il lead deve continuare ad essere coltivato (MQL) o consegnato alle vendite (SQL). La metodologia di lead scoring è particolarmente importante per i cicli di vendita più lunghi e per i servizi ad alto prezzo. Il lead scoring aiuta a risparmiare tempo, a ridurre i costi di generazione dei lead e a migliorare l'allineamento tra marketing e vendite.

Valutando accuratamente la propensione all'acquisto di un lead, il lead scoring assicura che i team di marketing possano concentrarsi sulla generazione di lead di alta qualità, mentre i team di vendita possono concentrarsi sulla cura e sulla conversione di questi lead. Questo allineamento tra gli sforzi del marketing e delle vendite è fondamentale per ottimizzare il processo di vendita e ottenere risultati migliori. Inoltre, il lead scoring aiuta a identificare i lead che necessitano di un'ulteriore attività di nurturing, assicurando che nessun potenziale cliente venga trascurato.

Un lead scoring efficace offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento della conversione dei lead: Dando priorità ai lead in base al loro potenziale, i team di vendita possono personalizzare il loro approccio e aumentare le possibilità di convertire i lead promettenti in clienti paganti.
  • Aumento dell'efficienza delle vendite: Invece di perdere tempo con lead non qualificati, i rappresentanti di vendita possono concentrare i loro sforzi su quelli che hanno maggiori probabilità di chiudere, ottimizzando il loro tempo e le loro risorse.
  • Miglioramento dell'allineamento tra vendite e marketing: Il lead scoring facilita una migliore comunicazione e collaborazione tra i team di vendita e di marketing. I team di marketing possono concentrarsi sulla generazione di lead di alta qualità, mentre i team di vendita possono nutrirli e convertirli in modo efficace.
  • Ottimizzazione del ROI del marketing: Concentrandosi sui lead più promettenti, i team di marketing possono ottimizzare le loro campagne e massimizzare il ritorno sugli investimenti.
  • Cicli di vendita più brevi: Identificando e coinvolgendo rapidamente i lead qualificati, i team di vendita possono abbreviare il ciclo di vendita e chiudere le trattative più velocemente.
  • Processo decisionale guidato dai dati: Il lead scoring fornisce dati preziosi che possono essere utilizzati per analizzare il comportamento dei clienti, perfezionare le strategie di marketing e migliorare la gestione complessiva dei lead.
  • Valutazione dell'impatto finanziario: Gli sforzi di lead scoring aiutano a valutare l'impatto finanziario dei lead identificati, sottolineando la necessità di indicatori di performance chiave (KPI) per misurare l'efficacia. La creazione di modelli chiari di lead scoring facilita la comprensione tra i team di vendita e di marketing, migliorando la collaborazione e la sinergia nel processo di vendita.

Il processo di Lead Scoring: Una guida passo dopo passo

L'implementazione di un modello di lead scoring efficace richiede un processo ben definito. Ecco una ripartizione dei passaggi chiave:

  1. Definire il profilo del suo cliente ideale (ICP): prima di poter ottenere dei contatti, deve capire chi è il suo cliente ideale. Analizzi i dati dei suoi clienti esistenti, compresi i dati demografici, le dimensioni dell'azienda, la posizione lavorativa, il settore e i loro punti dolenti. Questo la aiuterà a identificare le caratteristiche chiave dei suoi clienti migliori.
  2. Identificare i criteri di punteggio chiave: In base al suo ICP, determina i punti di dati che indicano la probabilità di conversione di un lead. Questi possono includere:
  • Dati demografici: Dimensioni dell'azienda, settore, ubicazione, titolo di lavoro.
  • Dati comportamentali: Visite al sito web, download di contenuti, coinvolgimento nelle e-mail, partecipazione agli eventi.
  • Dati sul coinvolgimento: Interazioni sui social media, partecipazione ai forum.
  • Dati di intenti: Ricerca di parole chiave specifiche, download di white paper relativi al suo settore.
  • Corrispondenza del lead: Quanto le informazioni del lead corrispondono al profilo del suo cliente ideale.
  1. Assegna i valori dei punti: Assegna i punti a ciascun criterio di punteggio in base alla sua importanza. Per esempio, un lead che ha scaricato un case study potrebbe ricevere più punti di un lead che ha semplicemente visitato il suo sito web. Consideri un punteggio negativo per le azioni che indicano una mancanza di interesse.
  2. Stabilisca delle soglie di punteggio: Determinare il punteggio minimo necessario affinché un lead sia considerato qualificato. Questa soglia varia a seconda della sua attività e del suo processo di vendita.
  3. Implementare un sistema di lead scoring: Scelga uno strumento o un software di lead scoring che si integri con il suo CRM e la piattaforma di automazione del marketing. Questi strumenti di lead scoring automatizzeranno il processo di lead scoring e forniranno preziose informazioni sui suoi contatti.
  4. Testare e perfezionare: Monitorare e analizzare continuamente le prestazioni del suo modello di lead scoring. Regoli i valori dei punti e i criteri di punteggio, se necessario, per ottimizzarne l'efficacia.
  5. Integrazione con il processo di vendita: Si assicuri che il suo team di vendita comprenda il sistema di lead scoring e lo utilizzi per dare priorità ai propri sforzi. Fornisca loro la formazione e le risorse necessarie per utilizzare efficacemente i dati.

I migliori modelli di Lead Scoring

Esistono diversi modelli di lead scoring in uso; alcuni di quelli comuni includono quelli demografici, comportamentali, predittivi e basati sui punti. Ogni modello ha una propria formula di lead scoring, che aggiunge o sottrae valori di punti in base ai criteri stabiliti dai team di vendita e di marketing. Lo scoring negativo, ad esempio, è un processo in cui i punti vengono sottratti se un lead compie un'azione che indica che potrebbe non essere un buon adattamento, attribuendogli così un punteggio negativo. Al contrario, le azioni positive comportano un punteggio più alto per il lead. Di conseguenza, i team marketing e vendite devono considerare tutti i fattori per creare una strategia di lead scoring efficace.

Per esempio, in un modello di lead scoring demografico, il team di marketing potrebbe assegnare dei valori numerici in base al titolo di lavoro, alle dimensioni dell'azienda o al settore di un lead. Un modello comportamentale, invece, assegna un punteggio ai lead in base ad azioni come l' apertura di un 'e-mail, la visita di un sito web o il download di un white paper.

4 tipi di modelli di lead scoring:

  1. Lead Scoring basato sui punti: Questo è il modello di lead scoring più tradizionale e diffuso. Comporta l'assegnazione di punti a diversi attributi del lead in base alla loro rilevanza per il profilo del suo cliente ideale. Vengono presi in considerazione i dati demografici, i dati comportamentali e i dati di coinvolgimento. Ad esempio, un lead qualificato dal marketing (MQL) potrebbe ricevere punti per aver scaricato un white paper, visitato una pagina di prezzi o richiesto una demo. La somma di questi punti determina il punteggio complessivo del lead.
  • Pro: Semplice da capire e da implementare, fornisce una visione chiara della qualità dei lead.
  • Contro: può essere soggettivo, richiede regolazioni manuali, può non catturare le sfumature del comportamento dei lead.
  1. Lead Scoring predittivo: Questo modello sfrutta l'apprendimento automatico e i dati storici per prevedere la probabilità di conversione di un lead. Analizza i dati dei clienti passati per identificare modelli e correlazioni tra gli attributi del lead e i tassi di conversione. Ciò consente un lead scoring più accurato e basato sui dati. Lo scoring predittivo può spesso identificare lead promettenti che i modelli tradizionali potrebbero perdere.
  • Pro: Molto preciso, basato sui dati, identifica i modelli nascosti, automatizza il processo di assegnazione dei punteggi.
  • Contro: richiede una quantità significativa di dati storici, può essere complesso da configurare, richiede competenze nell'apprendimento automatico.
  1. Lead Scoring demografico: Questo modello si concentra principalmente sui dati demografici, come le dimensioni dell'azienda, il settore, il titolo di lavoro e la posizione. È particolarmente utile per le aziende B2B che si rivolgono a tipi specifici di organizzazioni. Ad esempio, un'azienda che vende software aziendale potrebbe assegnare un punteggio più alto ai contatti provenienti da grandi aziende.
  • Pro: Semplice da implementare, efficace per rivolgersi a settori o aziende di dimensioni specifiche.
  • Contro: può essere troppo semplicistico, può trascurare altri fattori importanti, meno efficace per le aziende B2C.
  1. Lead Scoring comportamentale: Questo modello tiene traccia del comportamento di un lead attraverso vari touchpoint, come le visite al sito web, le aperture delle e-mail, i download di contenuti e le interazioni sui social media. Assegna punti in base al coinvolgimento del lead con i suoi contenuti e all'interesse dimostrato per i suoi prodotti o servizi. Ad esempio, un lead che ha visitato la sua pagina dei prezzi e ha scaricato un caso di studio riceverà un punteggio più alto di un lead che ha visitato solo la sua homepage.
  • Pro: Cattura l'intento del lead, fornisce approfondimenti sull'impegno del lead, è molto efficace per il nurturing dei lead.
  • Contro: richiede il monitoraggio e l'analisi di grandi quantità di dati comportamentali, può essere complesso da implementare.
4 tipi di modelli di lead scoring nel 2025

Scegliere il giusto modello di Lead Scoring

Il modello di lead scoring migliore per la sua azienda dipenderà da diversi fattori, tra cui il settore, il pubblico target, il processo di vendita e i dati disponibili. Consideri quanto segue:

  • Disponibilità di dati: Avete abbastanza dati storici per implementare un modello di lead scoring predittivo?
  • Complessità delle vendite: Sta vendendo un prodotto o un servizio complesso che richiede un ciclo di vendita più lungo?
  • Marketing Automation: Ha una piattaforma di marketing automation in grado di tracciare il comportamento dei lead e di automatizzare il processo di scoring?
  • Risorse: Ha le competenze necessarie per implementare e gestire un sistema di lead scoring complesso?

In molti casi, una combinazione di diversi modelli può essere l'approccio più efficace. Ad esempio, potrebbe combinare lo scoring demografico con quello comportamentale, per creare una visione più completa di ciascun lead.

Software e strumenti di Lead Scoring

Sul mercato sono disponibili numerosi software e strumenti di lead scoring. Quando sceglie uno strumento, consideri le seguenti caratteristiche:

Facilità d'uso: lo strumento deve essere facile da usare e da capire sia per i team di marketing che per quelli di vendita.

Integrazione con CRM e Marketing Automation: Si assicuri che lo strumento si integri perfettamente con i suoi sistemi esistenti.

Regole di punteggio personalizzabili: La possibilità di definire i propri criteri di punteggio e i valori dei punti.

Punteggio automatico: Lo strumento deve assegnare automaticamente un punteggio ai contatti in base a regole predefinite.

Reporting e analisi: Accesso a report e analisi per monitorare le prestazioni del suo modello di lead scoring.

Valutazione di un modello di lead scoring e di un processo di lead scoring

La valutazione di un modello di lead scoring implica la valutazione della sua efficacia nell'identificazione di lead di alta qualità. Le aziende possono sviluppare il proprio modello integrando i dati provenienti da fonti implicite ed esplicite, allineandolo alle proprie esigenze specifiche e al pubblico target. La chiave è assicurarsi che il modello qualifichi accuratamente i lead per distinguere tra quelli caldi e quelli freddi, consentendo ai team di vendita di concentrarsi sui prospect con il più alto potenziale di conversione.

Se un modello genera troppi o troppo pochi lead qualificati dal punto di vista del marketing, potrebbe richiedere una messa a punto. Allo stesso modo, se i lead con punteggio elevato non riescono a convertirsi, mentre quelli con punteggio inferiore diventano spesso clienti, è necessario apportare delle modifiche per migliorare l'accuratezza.

Un altro indicatore importante è la lunghezza del ciclo di vendita. Un modello di lead scoring ben funzionante dovrebbe contribuire ad accorciarlo. Tuttavia, se le trattative richiedono troppo tempo per essere concluse o falliscono spesso, potrebbe essere il momento di perfezionare il suo approccio.

Punti di forza Lead Scoring

  • Rivedere e perfezionare regolarmente il suo modello di lead scoring. Il comportamento dei clienti e le dinamiche del mercato cambiano, quindi il suo modello di lead scoring deve adattarsi di conseguenza.
  • Allinei il suo sistema di lead scoring al suo processo di vendita. Si assicuri che il suo team di vendita comprenda il sistema di lead scoring e lo utilizzi per dare priorità ai propri sforzi.
  • Utilizzi i dati di lead scoring per informare le sue strategie di marketing. Identifica quali attività di marketing stanno generando i lead più qualificati e ottimizza le sue campagne di conseguenza.
  • Non si affidi esclusivamente ai punteggi dei lead. Il lead scoring è uno strumento prezioso, ma non dovrebbe essere l'unico fattore per determinare la qualità del lead. I rappresentanti di vendita devono comunque usare il loro giudizio e la loro esperienza per valutare ogni lead.

Che cos'è la gestione dei lead?

  1. Punteggio demografico: Questo modello consiste nell'assegnare un punteggio ai contatti in base a dati demografici come il titolo di lavoro, le dimensioni dell'azienda, la posizione e il settore. L'assegnazione di valori di punti a questi fattori la aiuta a concentrarsi sui contatti che corrispondono al suo pubblico target.
  2. Punteggio comportamentale: Il punteggio comportamentale assegna dei punti in base al comportamento o all'impegno di un lead con la sua azienda. Questo potrebbe includere le visite al sito web, l'impegno sui social media, l'interazione con le e-mail e il download di contenuti.
  3. Punteggio predittivo: Il Predictive Lead Scoring utilizza l'apprendimento automatico per analizzare un gran numero di dati relativi ai comportamenti e alle tendenze dei clienti passati. Prevede quali lead hanno maggiori probabilità di conversione, consentendo ai team di marketing e di vendita di concentrare i loro sforzi su questi lead ad alto potenziale.
  4. Scoring collaborativo: Questo modello combina i dati demografici e comportamentali con le intuizioni del suo team di vendita, ottenendo un modello di scoring più completo. Consente ai team di vendita e di marketing di lavorare in modo collaborativo nello scoring dei lead.

Come funziona in InvestGlass Swiss CRM?

InvestGlass è uno strumento potente che offre vantaggi rivoluzionari per il processo di vendita ai suoi modelli di lead scoring. Integra i dati di vendita e di marketing in un unico luogo, consentendo di creare un modello di lead scoring più completo e accurato. Sia che utilizzi modelli demografici, comportamentali o predittivi, le ampie capacità di analisi dei dati di InvestGlass le garantiscono di attingere ai dati più rilevanti e aggiornati.

A differenza del lead scoring tradizionale, InvestGlass utilizza l'intelligenza artificiale nel lead scoring predittivo. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, può analizzare i dati dei clienti, imparare dai modelli e prevedere i risultati futuri. Questo aiuta a identificare i lead ad alto potenziale con maggiore precisione, consentendo al suo team di vendita di concentrarsi sui lead con la più alta probabilità di conversione.

InvestGlass Lead Scoring
InvestGlass Lead Scoring

Inoltre, InvestGlass offre una soluzione di automazione del marketing che migliora l'efficienza del processo di lead scoring e fornisce soluzioni di lead scoring. Può assegnare automaticamente dei punteggi ai lead in base a criteri predefiniti e aggiornare questi punteggi in tempo reale, man mano che i lead interagiscono con la sua azienda. Questo non solo assicura che i punteggi dei lead riflettano sempre i dati più aggiornati, ma fa anche risparmiare tempo e risorse preziose al suo team.

Una delle caratteristiche di lead scoring più impressionanti di InvestGlass è la capacità di applicare più modelli di lead scoring. Ciò significa che può implementare diversi modelli di scoring per diverse personas di clienti, linee di prodotti o unità aziendali, per ottimizzare il lead scoring e perfezionare ulteriormente la sua strategia di lead scoring. Il nostro team sarà lieto di aiutarla a trovare una metodologia di lead scoring che corrisponda alle sue aspettative. Il CRM Swiss sovereign è flessibile e si adatta a qualsiasi modello aziendale.

Automazione di InvestGlass per impostare i modelli di lead scoring

Inoltre, InvestGlass supporta un approccio collaborativo al lead scoring. Consente ai team di vendita e di marketing di lavorare insieme nel processo di lead scoring, fornendo una visione più olistica di ciascun lead. Questo può portare a una migliore comprensione, a una maggiore precisione e, in ultima analisi, a conversioni di maggior successo.

Conclusione

Il lead scoring è una pratica essenziale per qualsiasi azienda che voglia ottimizzare i propri sforzi di vendita e di marketing. Implementando un modello di lead scoring efficace, può dare priorità alle sue risorse, migliorare i tassi di conversione dei lead e accelerare il ciclo di vendita. Che scelga un sistema a punti, un modello predittivo o una combinazione di approcci, la chiave è analizzare, perfezionare e adattare continuamente il suo modello per garantire che sia in linea con le sue esigenze aziendali in evoluzione e che la aiuti a concentrarsi sulla generazione di lead e sulla conversione di quelli potenziali. Concentrandosi su questi lead, può massimizzare il suo ROI, migliorare l'allineamento tra vendite e marketing e guidare la crescita aziendale.

Modelli di Lead Scoring