L'operazione Choke Point 2.0 e come InvestGlass CRM offre una soluzione per i broker di criptovalute

Un'immersione profonda nell'impatto dell'Operazione Choke Point 2.0 sul settore delle criptovalute e come InvestGlass CRM sta fornendo una via d'uscita ai broker.
Introduzione
L'industria delle criptovalute è stata soggetta a un crescente controllo da parte delle autorità di regolamentazione e delle agenzie federali, in particolare con l'introduzione dell'Operazione Choke Point 2.0, un programma condotto dalla Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), dal Federal Reserve System e da altre agenzie. Questa iniziativa ha causato gravi interruzioni all'interno del sistema bancario, impattando le attività legate agli asset cripto e costringendo molte aziende cripto a cercare soluzioni bancarie alternative. In questo articolo, discuteremo le implicazioni dell'Operazione Choke Point 2.0 per l'industria della criptovaluta, il ruolo di banche come Silicon Valley Bank e Signature Bank, e come InvestGlass CRM sta fornendo una soluzione per i broker di criptovaluta.
Operazione Choke Point 2.0: Contesto e implicazioni
L'originale Operazione Choke Point, lanciata durante l'amministrazione Obama, mirava a mitigare i rischi associati agli istituti di credito a pagamento, alle industrie indesiderate e ad altre istituzioni finanziarie ad alto rischio. L'iniziativa si concentrava sulla promozione di pratiche bancarie sane e sulla garanzia di stabilità finanziaria, incoraggiando le banche a tagliare i legami con queste attività. La prima Operazione Choke Point, tuttavia, è stata criticata per la mancanza di un giusto processo e per aver preso di mira ingiustamente le imprese legali.
Sotto l'amministrazione Biden, l'Operazione Choke Point è stata ripresa come Choke Point 2.0, prendendo di mira specificamente l'industria delle criptovalute. Citando le preoccupazioni per il riciclaggio di denaro, i crimini finanziari e i potenziali effetti destabilizzanti degli asset digitali sui mercati azionari tradizionali, le autorità di regolamentazione federali hanno fatto pressione sulle banche affinché controllino i loro rapporti con i clienti e le aziende di criptovalute.
L'impatto sulle imprese di criptovaluta e sulle banche
Come risultato di Choke Point 2.0, molte banche sono state riluttanti a fornire servizi bancari alle società di criptovaluta. In alcuni casi, le banche hanno chiuso i conti delle società cripto, limitando il loro accesso al settore bancario. Questo ha costretto molte aziende di criptovalute a cercare soluzioni bancarie alternative, come Silvergate Bank e Custodia Bank, che sono più aperte a fornire binari bancari al settore delle criptovalute.
Alcuni esempi di alto profilo di banche che hanno chiuso i conti di clienti di criptovalute sono Alameda Research e Celsius Network, entrambe chiuse dalla Silicon Valley Bank. Allo stesso modo, la Signature Bank ha affrontato le pressioni della FDIC e della Federal Reserve per tagliare i legami con le imprese di criptovaluta.
InvestGlass CRM: Una soluzione per i broker di criptovalute
In mezzo alle sfide poste dall'Operazione Choke Point 2.0, InvestGlass CRM offre una soluzione per i broker di criptovalute che desiderano mantenere l'accesso ai servizi bancari e garantire la sicurezza dei beni dei loro clienti. InvestGlass CRM fornisce una piattaforma completa di gestione delle relazioni con i clienti che consente ai broker di navigare nel complesso panorama normativo e di aderire ai requisiti antiriciclaggio (AML).
InvestGlass CRM consente inoltre ai broker di criptovalute di snellire le loro operazioni, di gestire le relazioni con i clienti e di accedere a servizi bancari critici attraverso partnership con istituzioni finanziarie aperte a lavorare con il settore delle criptovalute. Ciò consente ai broker di continuare ad offrire i loro servizi agli investitori istituzionali, anche di fronte alla crescente pressione normativa.
InvestGlass: Una soluzione neutrale svizzera
Fondata in Svizzera, InvestGlass opera nel segno della neutralità svizzera. A differenza delle aziende che si trovano in giurisdizioni che rientrano nel CLOUD Act, InvestGlass ne è esente, garantendo un livello maggiore di privacy dei dati per i suoi utenti. È importante notare che questa legge, promulgata dal Governo degli Stati Uniti, impone alle aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti di fornire i dati richiesti memorizzati sui server, indipendentemente dal fatto che i dati siano memorizzati negli Stati Uniti o all'estero. Il posizionamento neutrale di InvestGlass, quindi, offre un ulteriore livello di sicurezza dei dati ai suoi utenti.
Inoltre, InvestGlass vanta l'integrazione con partner stimati come Fireblocks e Sumsub, aumentando la sua utilità e il suo valore per il broker di criptovalute. Fireblocks è una rinomata piattaforma di livello aziendale che offre un'infrastruttura sicura per la movimentazione, l'archiviazione e l'emissione di asset digitali. Questa partnership consente agli utenti di InvestGlass di effettuare transazioni e archiviare asset digitali in modo sicuro.
D'altra parte, Sumsub è una piattaforma di verifica dell'identità che fornisce un kit di strumenti tecnici e legali all-in-one per coprire le esigenze KYC/KYB/AML... eliminando i cattivi attori e le aziende disoneste. Ciò consente a InvestGlass di garantire che i suoi utenti rispettino le severe normative antiriciclaggio e i processi di verifica dell'identità. In questo modo, InvestGlass, essendo una società neutrale svizzera e grazie alle sue partnership con Fireblocks e Sumsub, offre una piattaforma completa, sicura e conforme per i broker di criptovalute, nel mezzo delle complessità dell'Operazione Choke Point 2.0. InvestGlass offre uno strumento di gestione del portafoglio completamente compatibile con le società di criptovalute.
Conclusione
L'Operazione Choke Point 2.0 ha avuto un impatto significativo sul settore delle criptovalute, limitando l'accesso ai servizi bancari e costringendo le aziende di criptovalute a trovare soluzioni alternative. InvestGlass CRM offre una soluzione preziosa per i broker di criptovalute, consentendo loro di navigare nel panorama normativo, mantenere l'accesso ai servizi bancari e garantire la sicurezza dei beni dei loro clienti. Mentre il settore delle criptovalute continua ad evolversi e ad adattarsi al mutevole ambiente normativo, soluzioni come InvestGlass CRM svolgeranno un ruolo cruciale nel sostenere la sua crescita e la sua resilienza.