In che modo InvestGlass offre la rendicontazione ESG?

Integrating Environmental, Social, and Governance (ESG) factors into business strategies is increasingly vital, with 75% of business leaders considering ESG criteria important to their operations.
VenaInvestGlass facilitates this integration by streamlining ESG reporting, ensuring compliance with various frameworks, and enhancing stakeholder communication.
InvestGlassBy adopting InvestGlass, companies can improve sustainability performance, meet regulatory requirements, and build trust with investors and customers.
. Poiché la rendicontazione ESG diventa una componente cruciale della trasparenza aziendale, le imprese devono allinearsi ai quadri stabiliti per garantire la conformità e la credibilità. Secondo la Harvard Law Schoolla crescente domanda di informazioni ESG è guidata dagli investitori e dalle autorità di regolamentazione che si aspettano una maggiore responsabilità nelle iniziative di sostenibilità.
- Comprendere la rendicontazione ESG
- Quadri ESG supportati da InvestGlass
- Come InvestGlass semplifica la rendicontazione ESG
- Vantaggi di InvestGlass per il reporting ESG
- Conclusione
Comprendere il reporting ESG e i fattori ESG
Il reporting ESG comporta la divulgazione della performance di un'azienda in termini di fattori ambientali, sociali e di governance. Questi includono aspetti come il cambiamento climatico, le emissioni di carbonio, la responsabilità sociale d'impresa e la governance aziendale. Il reporting ESG sta diventando sempre più importante, in quanto gli investitori, le autorità di regolamentazione e gli altri stakeholder richiedono una maggiore trasparenza sulle iniziative e sulle prestazioni di sostenibilità delle aziende.
Il processo di rendicontazione prevede in genere l'utilizzo di quadri di rendicontazione ESG e standard, come la Global Reporting Initiative (GRI), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). Inoltre, recenti normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la tassonomia UE per le attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale hanno reso obbligatorio il reporting ESG per alcune grandi aziende.
Quadri ESG supportati da InvestGlass
InvestGlass supporta una serie di quadri e linee guida ESG, tra cui:
- Global Reporting Initiative (GRI): un quadro ampiamente adottato per il reporting di sostenibilità, il GRI fornisce linee guida per il reporting degli impatti economici, ambientali e sociali.
- Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD): Un quadro incentrato sui rischi e sulle opportunità legate al clima, il TCFD incoraggia le aziende a valutare e divulgare i loro impatti finanziari legati al clima.
- Sustainability Accounting Standards Board (SASB): Un quadro progettato per fornire standard di divulgazione specifici del settore per i fattori ESG rilevanti.
- Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC): Un'iniziativa volontaria che incoraggia le aziende ad allineare le loro operazioni e strategie con dieci principi universalmente accettati in aree come i diritti umani, il lavoro, l'ambiente e la lotta alla corruzione.

Come InvestGlass semplifica la rendicontazione ESG e risolve la direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale
InvestGlass offre una soluzione integrata di rendicontazione ESG, aiutando le aziende a superare le complessità della rendicontazione ESG:
- Centralizzazione dei dati ESG: InvestGlass consolida i dati ESG provenienti da fonti interne ed esterne, garantendo dati coerenti e accurati ai fini del reporting.
- Mappatura delle metriche ESG ai quadri: InvestGlass mappa automaticamente le metriche ESG ai quadri ESG pertinenti, semplificando il processo di rendicontazione e riducendo il rischio di errori.
- Rapporti personalizzabili: InvestGlass consente alle aziende di generare rapporti ESG personalizzati, comprese le informazioni obbligatorie e volontarie, per soddisfare i requisiti dei diversi stakeholder.
- Tracciare la performance ESG: InvestGlass consente alle aziende di monitorare la loro performance ESG nel tempo, facilitando il miglioramento continuo e aiutando a identificare i rischi e le opportunità ESG.
Vantaggi di InvestGlass per il reporting ESG
InvestGlass offre numerosi vantaggi alle aziende che desiderano migliorare i loro processi di rendicontazione ESG:
- Conformità alle normative ESG: Supportando vari quadri e linee guida ESG, InvestGlass assicura che le aziende rimangano conformi alle normative e ai requisiti ESG pertinenti.
- Rendicontazione efficiente: InvestGlass semplifica il processo di rendicontazione ESG, risparmiando tempo e risorse che possono essere destinate ad altre attività aziendali critiche.
- Maggiore comunicazione con gli stakeholder: InvestGlass consente alle aziende di generare rapporti ESG completi, trasparenti e di facile comprensione, favorendo la fiducia e la credibilità degli stakeholder, compresi gli investitori, i clienti e le autorità di regolamentazione.
- Processo decisionale informato: Fornendo una chiara panoramica delle performance ESG, InvestGlass aiuta le aziende a prendere decisioni informate sulle strategie e sulle iniziative ESG, migliorando la performance complessiva di sostenibilità e riducendo i rischi.
- Vantaggio competitivo: Le aziende che abbracciano il reporting ESG attraverso InvestGlass possono ottenere un vantaggio competitivo dimostrando il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità aziendale, attirando investitori socialmente responsabili e costruendo un'immagine positiva del marchio.Informazioni finanziarie relative al clima Le informazioni finanziarie relative al clima (CRFD) sono diventate un aspetto essenziale del reporting ESG, in particolare perché le aziende e gli investitori riconoscono sempre più l'impatto del cambiamento climatico sulla crescita economica, sui modelli di business e sulle prestazioni finanziarie. Il CRFD è un quadro di rendicontazione che aiuta le aziende a divulgare le loro emissioni di gas serra, i rischi legati al clima e le azioni intraprese per mitigare questi rischi nelle loro relazioni annuali e in altri rendiconti finanziari.
Queste informazioni sono fondamentali per gli stakeholder interni ed esterni, compresi gli investitori, le autorità di regolamentazione e i clienti, che le utilizzano per valutare l'impatto ambientale, le pratiche di gestione del rischio e la sostenibilità aziendale complessiva di un'azienda. Le grandi aziende e le società quotate in borsa, in particolare, sono sottoposte a crescenti pressioni per includere il CRFD nel loro reporting di sostenibilità, in quanto consente agli stakeholder di valutare i principali rischi legati al cambiamento climatico e le loro potenziali implicazioni sulla performance finanziaria di un'azienda. Aderendo agli standard di rendicontazione e alle linee guida stabilite, le aziende possono garantire l'accuratezza e la coerenza del loro CRFD, migliorando così la trasparenza e la credibilità tra gli stakeholder.
Il CRFD non si concentra solo sugli aspetti ambientali, ma comprende anche elementi relativi alla catena di approvvigionamento, alle pratiche commerciali e alla rendicontazione della governance di un'azienda. Divulgando le informazioni finanziarie relative al clima, le aziende possono dimostrare il loro impegno ad affrontare le questioni di sostenibilità e i loro sforzi ESG, influenzando in ultima analisi le decisioni di investimento e contribuendo a promuovere pratiche aziendali più sostenibili in tutti i settori.
Conclusione
Poiché i fattori ESG continuano a guadagnare importanza nel mondo degli affari, un'efficace rendicontazione ESG sta diventando sempre più critica per le aziende che cercano di mantenere la conformità normativa, di attrarre investimenti e di soddisfare le aspettative dei vari stakeholder. InvestGlass offre una soluzione completa che semplifica il processo di rendicontazione ESG, supporta diversi quadri e linee guida ESG e aiuta le aziende a migliorare le loro performance di sostenibilità. Sfruttando InvestGlass, le aziende possono comunicare efficacemente i loro sforzi ESG, prendere decisioni più informate e, in ultima analisi, contribuire a un futuro più sostenibile.
InvestGlass Swiss CRM è flessibile e si adatta al suo modello di business. Gli strumenti di gestione del portafoglio presenteranno ai suoi investitori e al team dei suoi banchieri i criteri ESG in un PDF o in una visualizzazione classica del portafoglio. Gli investitori trovano l'impatto ambientale in un solo clic. Questo strumento è stato creato per coprire i fondi ESG, i dati non finanziari e le esigenze di rendicontazione finanziaria.
Se i quadri ESG cambiano, InvestGlass, essendo flessibile, si adatterà ai nuovi quadri ESG e ai nuovi rapporti di sostenibilità.