Mangiare la rana

"La citazione "La maggior parte delle persone sopravvaluta ciò che può fare in un anno e sottovaluta ciò che può fare in un decennio", spesso attribuita a Bill Gates, vale anche per periodi di tempo più brevi.
È vero che spesso sopravvalutiamo ciò che possiamo realizzare in un solo giorno, mentre sottovalutiamo ciò che si può fare nell'arco di un anno. Dopo tutto, è molto più facile immaginare i nostri piani e obiettivi a breve termine, ma è molto più difficile stabilire e agire su obiettivi a lungo termine.
Un modo per combattere questa tendenza a sopravvalutare i nostri obiettivi a breve termine e a sottovalutare l'importanza degli obiettivi a lungo termine è quello di suddividere i progetti più grandi in parti più piccole e gestibili. Suddividendo i grandi compiti in parti più piccole e realizzabili, diventa più facile rimanere motivati e concentrati sui progressi in un periodo di tempo più lungo. Per esempio,
Mangiare la rana è perfetto per tutti coloro che:
- Lotta con la procrastinazione
- Riesce a fare molto, ma non fa progressi nelle cose importanti.
- Ha difficoltà ad attenersi a un sistema di produttività.
- Ha problemi a decidere su cosa lavorare in un determinato momento.
- Si sente sopraffatto dalla sua lista di cose da fare
- Identifichi il suo FROG 🐸
- Mangia 🍽
- Ripetere tutti i giorni ⏰
Che cos'è Eat The Frog?
Il consulente di produttività Brain Tracy ha chiamato il metodo Eat The Frog (Mangia la rana) con il nome di questo vivido consiglio di Mark Twain. Sebbene questo metodo sia più potente e ricco di sfumature di quanto non sembri, si riduce tutto a questo: Identificare un compito importante per la giornata e svolgerlo per primo.
Il metodo Agile Results prevede 3 compiti al giorno, il metodo Ivy Lee ne prevede 6. La invitiamo a provare prima la versione più estrema.
L'estrema semplicità e l'iperfocalizzazione di un solo compito è uno strumento potente per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi. È un modo efficace per suddividere i progetti più grandi in parti più piccole e gestibili. L'obiettivo di questo metodo di produttività è identificare un compito importante per la giornata e svolgerlo per primo. Questo può essere estremamente utile per coloro che lottano con la procrastinazione, che fanno molto ma non progrediscono sulle cose importanti o che sono sopraffatti dalla loro lista di cose da fare.
Suggerimenti per mangiare le rane
Eat The Frog è un hack di produttività semplice e diretto che può aiutarla a rimanere concentrato sui compiti più importanti per lei e a raggiungere più velocemente i suoi obiettivi a lungo termine. Identificando un compito importante per la giornata e svolgendolo per primo, può aumentare la sua produttività e fare progressi significativi verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.
I passi per mangiare una rana!
- Decida la sua rana
- Scelga qualcosa che sarà in grado di completare in 1-4 ore.
- Se necessario, lo suddivida in fasi più piccole
- Resista alla tentazione di pianificare in anticipo
- Prepari la rana la sera prima
- Mangia la rana come prima cosa
Come scegliere la sua "rana" o compito più importante
Scegliere la sua "rana" per la giornata - il compito che ha l'impatto più significativo sui suoi obiettivi - richiede una riflessione strategica. Segua questi passaggi per individuare il suo compito più importante (MIT):
- Identificare i compiti nel quadrante Importante ma non urgente
Cominci ad utilizzare la Matrice di Eisenhower per categorizzare i suoi to-dos. Si concentri sui compiti che rientrano nella sezione "importante ma non urgente". Si tratta di attività spesso trascurate, ma cruciali per il successo a lungo termine. - Valutare la complessità e l'importanza
Cerchi i compiti che provocano un senso di timore o esitazione, spesso a causa della loro complessità o importanza. Si chieda quali sono i compiti che possono spostare maggiormente l'ago della bilancia verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. - Definire le priorità in base all'impatto
E Valutare come ogni compito si allinea con i suoi obiettivi più ampi. Consideri quale compito avrebbe l'impatto positivo più significativo una volta completato. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, dalla preparazione di una presentazione alla presa di una decisione importante. - Ascolti la sua intuizione
Si fidi del suo istinto su quale compito le sembra più urgente. Non si tratta solo di urgenza, ma di quale compito, una volta completato, allevierebbe un peso mentale o aprirebbe nuove opportunità.
Restringendo sistematicamente i suoi compiti in base a questi criteri, potrà identificare con successo la sua "rana" e affrontarla di petto, riducendo la procrastinazione e migliorando la produttività.
Per sfruttare appieno le ore di punta del suo lavoro con il metodo "Mangia la rana", inizi a identificare i suoi momenti più produttivi della giornata. Potrebbe essere la mattina presto, la sera tardi, o qualsiasi periodo in cui la sua concentrazione e la sua energia sono al massimo.
Una volta individuate queste ore d'oro, dia priorità ai compiti più impegnativi o complessi. Questi sono i compiti che richiedono una profonda concentrazione e un pensiero critico, quelli che lei potrebbe naturalmente voler evitare, ma che sono fondamentali per i suoi progressi.
Affrontando prima le sfide più difficili, fa leva sul suo stato mentale più fresco, assicurando un lavoro di qualità e un senso di realizzazione nel corso della giornata. Dopo aver affrontato questi compiti, riservi le mansioni meno critiche, di routine o amministrative per l'ultima parte della giornata, quando la sua energia cala.
Per implementarlo in modo efficace:
- Pianificare in anticipo: Dedichi 10-15 minuti alla fine di ogni giornata per delineare le sue priorità per il giorno successivo.
- Stabilisca obiettivi chiari: Definisca l'aspetto del successo per i suoi compiti principali, per mantenere la concentrazione.
- Limitare le distrazioni: Crei un ambiente favorevole alla concentrazione mettendo a tacere le notifiche non necessarie e fissando dei limiti con i colleghi o la famiglia.
Utilizzando strategicamente le sue ore di lavoro principali, migliorerà la produttività, ridurrà lo stress e farà progressi significativi verso i suoi obiettivi.
Perché scegliere un compito che può terminare in 1-4 ore?
Scegliere un compito che possa essere portato a termine entro 1-4 ore è strategico per gestire il suo carico di lavoro in modo efficace. Ecco perché:
1. Gestibilità e chiarezza
Affrontare un compito di questa durata assicura che non sia né troppo opprimente né ambiguo. I compiti più lunghi possono spesso portare alla procrastinazione a causa delle loro dimensioni o degli obiettivi poco chiari. Un calendario conciso aiuta a mantenere le cose chiare e focalizzate.
2. Riduzione del sovraccarico
Quando suddivide la sua lista di cose da fare in compiti più piccoli e digeribili, il rischio di sentirsi sopraffatto diminuisce. Sapere che può completare un compito in una sessione mattutina o pomeridiana lo fa sembrare più realizzabile.
3. Motivazione sostenuta
Completare un compito entro un breve lasso di tempo le dà un successo tangibile all'inizio della giornata. Questo risultato non solo aumenta le endorfine, le sostanze chimiche naturali del suo corpo, ma spinge anche la sua motivazione ad andare avanti. È molto più facile mantenere la concentrazione e l'entusiasmo quando si percepisce un progresso.
4. Vittorie iniziali e slancio
Cancellare un compito prima dell'ora di pranzo rappresenta una 'vittoria' incoraggiante che aumenta i suoi livelli di energia e di positività. Queste prime vittorie sono cruciali; la aiutano a raccogliere lo slancio, rendendo più facile mantenere questa spinta per i compiti che la attendono.
Selezionando strategicamente i compiti che possono essere completati in poche ore, si prepara a una giornata produttiva e gratificante. Questo approccio aiuta anche ad evitare le distrazioni, migliorando in ultima analisi la sua concentrazione e la sua efficienza.

Perché stabilire la propria agenda è fondamentale per la produttività?
Stabilire la propria agenda è fondamentale per massimizzare la produttività. Si tratta di prendere il controllo della sua giornata, anziché lasciare che siano le richieste esterne a dettare la sua attenzione. Spesso, appena iniziamo la giornata, siamo tentati di immergerci nelle e-mail o di rispondere ai messaggi istantanei. Questo non solo ci fa entrare in una modalità reattiva, ma distoglie anche l'attenzione dalle nostre priorità.
Quando permette alle e-mail e ai messaggi di dare forma ai suoi compiti, il suo lavoro può diventare dispersivo, guidato dall'urgenza degli altri piuttosto che dai suoi obiettivi pianificati. Questo approccio reattivo può consumare rapidamente la sua giornata, lasciando poco spazio al lavoro proattivo e significativo che si allinea con i suoi obiettivi più grandi.
Al contrario, stabilire e rispettare la propria agenda la aiuta a gestire il tempo in modo efficace. Dando priorità ai compiti più significativi per i suoi obiettivi, si assicura che la sua energia sia concentrata dove è veramente importante. Questa strategia proattiva le impedisce di essere sopraffatto da richieste o interruzioni esterne e mantiene la sua giornata allineata a ciò che lei ritiene importante.
Creando un piano strutturato - magari utilizzando tecniche come il metodo "Mangia la rana", in cui affronta per primo il compito più impegnativo - stabilisce una chiara tabella di marcia per la giornata. Questo approccio disciplinato le assicura di guidare la sua produttività, di fare scelte deliberate e di evitare le insidie della prioritizzazione reattiva. In definitiva, prendere in mano la sua agenda le permette di ottenere di più, con i compiti più critici portati a termine senza sgradite distrazioni.
Eat The Frog è una tecnica di produttività che può aiutarla a rimanere concentrata sui compiti più importanti per lei e a raggiungere più velocemente i suoi obiettivi a lungo termine. Funziona identificando un compito importante per la giornata e svolgendolo per primo, prima di passare ad altro. La gestione delle attività di InvestGlass è perfetta per definire le priorità e aiutarla a seguire una routine produttiva. Questo la aiuterà ad avvicinarsi ai suoi obiettivi, una rana alla volta! Inizi a mangiare quelle rane oggi stesso e faccia progressi nelle cose che contano di più.
Con il metodo Eat The Frog, può suddividere i compiti più grandi in fasi più piccole e gestire le sue priorità. Questo la aiuterà a concentrarsi su ciò che conta di più e a progredire più velocemente verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. La gestione delle attività di InvestGlass è ottima per stabilire le priorità e mantenere routine di produttività personalizzate in base alle esigenze di ciascuno. Quindi, inizi a mangiare quelle rane oggi stesso con InvestGlass - ci vorrà un po' di tempo, ma alla fine ne varrà la pena!