Ritmo accelerato: la FINMA affronta l'arretrato delle richieste di licenza EAM

Since January 1, 2020, the Swiss Financial Institutions Act (FinIA) mandates that independent asset managers and trustees obtain a license from the Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA) to operate commercially. A three-year transitional period was granted for existing institutions, concluding at the end of 2022. By February 28, 2025, FINMA had processed over 94% of the 1,699 applications received before the deadline, approving 1,428 of them.
Additionally, 104 out of 165 applications submitted after January 1, 2023, have been approved. Approximately 8% of all applications (131) were withdrawn by the institutions. The remaining pending applications often involve complexities such as ongoing investigations or compliance issues.
Alla fine di giugno, la FINMA ha annunciato di aver rilasciato un totale di 950 licenze. Queste licenze consentono ai destinatari di operare come gestori patrimoniali indipendenti supervisionati (EAM) e fiduciari. Si tratta di un progresso significativo rispetto alle 670 licenze rilasciate fino alla fine dell'anno precedente. Nonostante questi progressi, la FINMA, in collaborazione con le organizzazioni di autoregolamentazione, ha ancora un numero sostanziale di richieste da elaborare, con un numero totale di richieste ricevute pari a 1.749.
Licenza EAM e invii successivi alla scadenza:
Delle 1.699 richieste ricevute prima della fine dell'anno 2022, sono state concesse licenze a 888 gestori patrimoniali e 43 fiduciari! In particolare, otto istituti sono stati autorizzati ad operare sia come gestori patrimoniali che come fiduciari.
Oltre la data limite del 31 dicembre, sono state presentate altre 50 domande. Di queste richieste tardive, la FINMA ne ha approvate dieci, e ad un istituto è stata concessa l'autorizzazione ad operare sia come gestore patrimoniale che come fiduciario.
Punto di svolta del settore per la gestione patrimoniale esterna?
Questa misura normativa rappresenta una svolta significativa nel settore EAM svizzero. Per la prima volta negli ultimi anni, si è verificato un notevole consolidamento tra le piccole e medie imprese (PMI) del settore finanziario. In particolare, 1.060 istituzioni hanno comunicato all'autorità nell'anno precedente che non intendevano presentare domande per queste licenze.
Come InvestGlass può aiutarla a mantenere la licenza EAM?
InvestGlass offre una soluzione software completa di Enterprise Asset Management (EAM) , progettata per semplificare e automatizzare le operazioni dei settori ad alta intensità di asset. Le sue funzionalità avanzate includono un Sistema di Gestione del Cliente (CRM) e un Sistema di Gestione del Portafoglio (PMS), che consente ai responsabili della manutenzione di centralizzare le informazioni sugli asset, di pianificare e tracciare le attività di manutenzione in modo efficiente e di monitorare la salute degli asset fisici di un'organizzazione. Grazie alle sue intuitive funzioni di tracciamento degli asset, le organizzazioni possono ottenere il controllo completo dei loro asset fissi e mobili, gestendo in modo efficace i beni obsoleti durante il loro intero ciclo di vita. Entrambe le soluzioni sono ospitate in Svizzera e possono essere utilizzate su dispositivi mobili.
Il sistema EAM di InvestGlass è progettato per massimizzare l'utilizzo degli asset impiegando strategie di manutenzione preventiva e predittiva, riducendo così i costi di manutenzione e il rischio di guasti alle apparecchiature. Queste strategie, informate dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico, consentono alle organizzazioni di anticipare le esigenze di manutenzione in base agli indicatori di performance degli asset e alle tendenze.
Questa suite di software EAM migliora ulteriormente la gestione dell'assistenza sul campo, consentendo ai team di manutenzione di accedere ai dati vitali degli asset e ai piani di manutenzione tramite dispositivi mobili, garantendo la prontezza e la reattività delle apparecchiature in tempo reale. L'integrazione della gestione finanziaria, unita a solide funzionalità di gestione della catena di approvvigionamento, aiuta le organizzazioni a mantenere livelli di inventario ottimali di ricambi e materiali, contribuendo così a gestire i costi in modo efficace. L'automazione la aiuterà a ridurre le operazioni di manutenzione e la gestione del carburante, grazie a un cruscotto dinamico e a un reporting intelligente. Se ha attività in Svizzera e in altri Paesi, la soluzione può adattarsi a più processi aziendali.
Le soluzioni EAM di InvestGlass sono dotate anche delle caratteristiche chiave necessarie per consolidare le applicazioni operative in un unico sistema tecnologico, consentendo alle organizzazioni di controllare meglio le attività operative e di ridurre i costi operativi. La soluzione di gestione del portafoglio di InvestGlass è adatta a tracciare le attività... davvero qualsiasi attività (azioni, obbligazioni, collectibe, attività fisiche, immobilizzazioni). È stata costruita inizialmente per le grandi banche e può anche connettersi con i suoi sistemi eam o PMS esistenti. Dalla gestione del rischio alla gestione del ciclo di vita degli asset e alla gestione del lavoro, InvestGlass si propone come strumento di trasformazione, offrendo un sistema basato sul cloud che garantisce alle organizzazioni un maggiore controllo sugli asset aziendali e decisioni guidate dai dati, in linea con gli indicatori chiave di performance.
In sintesi, InvestGlass è pronta a diventare un partner essenziale per le aziende che cercano di centralizzare, snellire con l'intelligenza artificiale e ottimizzare i processi di gestione degli asset e della manutenzione, ottenendo efficienze che possono avere un impatto significativo sui profitti.