Vai al contenuto principale

InvestGlass - La nostra storia

"Innovazione con la neutralità digitale svizzera".

loading="eager"
loading="eager"
loading="eager"
loading="eager"
Nazioni Unite a Ginevra

Fornire le informazioni giuste al cliente giusto

Nel cuore di Ginevra, in Svizzera, un gruppo di persone ambiziose ha iniziato a sognare. Sognavano uno strumento che potesse portare un cambiamento, rendere il processo di vendita più produttivo, più conforme e facilitare il private banking alternativo. Non solo hanno sognato, ma hanno deciso di trasformare questo sogno in realtà. Così è nato InvestGlass.

All'epoca, il panorama del CRM era dominato da giganti come Salesforce e Microsoft. Con le loro tasche profonde e le loro vaste risorse, queste aziende erano concorrenti formidabili. Ma i fondatori di InvestGlass, tra cui Alexandre Gaillard, non si sono fatti scoraggiare. Hanno visto la necessità nel mercato di un sistema CRM più specializzato per il settore finanziario svizzero. Si sono resi conto che il prestigioso settore del private banking del Paese poteva essere modernizzato con l'aiuto della tecnologia, in particolare nelle aree delle vendite e della conformità.

Hanno anche visto il potenziale di un finanziamento più inclusivo attraverso le Fintech. Il mondo stava cambiando rapidamente e il settore finanziario si stava evolvendo. C'era una crescente richiesta di maggiore accessibilità, trasparenza e inclusività nella finanza.


Nazioni Unite a Ginevra

Visione e resilienza

E così, hanno intrapreso il loro viaggio, armati del mantra "Un altro private banking è possibile, il finanziamento dell'inclusione è possibile grazie a Fintech". Hanno creato InvestGlass, una piattaforma guidata dall'AI che mirava ad automatizzare il processo di vendita e di conformità nel settore finanziario svizzero.

InvestGlass è stata una startup svizzera che ha osato sfidare lo status quo. Costruita sull'idea del finanziamento di inclusione, era un tentativo ambizioso di sfruttare la potenza della tecnologia per democratizzare il mondo del private banking.

Tuttavia, non è stato un viaggio tranquillo. Hanno affrontato innumerevoli ostacoli lungo il percorso. Tuttavia, hanno perseverato, determinati a creare un prodotto innovativo che potesse aiutare le banche a semplificare le loro operazioni e ad aumentare l'efficienza. Hanno lavorato instancabilmente, giorno e notte, perfezionando la loro piattaforma e aggiungendo funzionalità innovative che avrebbero rivoluzionato il settore bancario.


Nazioni Unite a Ginevra

Crescita e innovazione

Gli sforzi di InvestGlass hanno iniziato a dare i loro frutti. Le banche hanno iniziato a notare la startup e la sua potente piattaforma. Hanno iniziato a capire che InvestGlass poteva far loro risparmiare tempo e risorse, automatizzando processi complessi e garantendo la conformità normativa. Inoltre, poteva aiutarle a fornire un servizio più personalizzato ai loro clienti, migliorando la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.

La storia imprenditoriale di InvestGlass è una testimonianza del potere dell'innovazione, della determinazione e della fede in un sogno. Hanno osato sfidare i giganti del settore CRM e lo hanno fatto con un prodotto che era più di un semplice strumento: era una visione di un mondo finanziario più inclusivo ed efficiente.

Utilizzando il loro credo principale come base per il loro prodotto, i fondatori di InvestGlass hanno creato una soluzione che ha ridefinito l'attività bancaria in Svizzera. Hanno dimostrato che con la perseveranza, la dedizione e una visione ben articolata, anche le sfide più temibili possono essere superate.

Oggi, guardando al notevole viaggio di InvestGlass, vediamo l'incarnazione dello spirito imprenditoriale - il coraggio di sognare in grande, la resilienza di superare gli ostacoli e la determinazione di trasformare una visione ambiziosa in realtà. È una storia che ci ricorda che anche in un mondo dominato da giganti, c'è sempre spazio per idee innovative e imprenditori audaci.


I valori della famiglia e la sovranità digitale svizzera

I valori della famiglia e la sovranità digitale svizzera

In InvestGlass, non ci consideriamo solo un'azienda, ma una famiglia unita da valori condivisi di fiducia, rispetto e innovazione. La nostra cultura si basa sulla collaborazione, in cui ogni membro del team contribuisce a creare una tecnologia che serva veramente le esigenze dei nostri clienti. La Famiglia Gaillard gestisce le operazioni di InvestGlass impegnandosi a realizzare nel miglior modo possibile i suoi progetti. Come una famiglia, diamo valore alle relazioni a lungo termine rispetto ai guadagni a breve termine, promuovendo un ambiente in cui l'integrità e l'affidabilità guidano ogni decisione. Questo impegno si estende oltre il nostro team ai clienti e ai partner che si affidano a noi per proteggere i loro dati e sostenere la loro crescita.

Radicata nella sovranità svizzera, InvestGlass è sinonimo di indipendenza, precisione e sicurezza - i pilastri della reputazione globale della Svizzera. Le nostre soluzioni sono progettate e ospitate in Svizzera, garantendo i più alti standard di protezione dei dati e di conformità normativa. Mantenendo le nostre infrastrutture e operazioni interamente svizzere, preserviamo la nostra autonomia e sosteniamo il diritto dei nostri clienti all'autodeterminazione digitale. Questo impegno per la sovranità è più di una scelta tecnica; è una dichiarazione della nostra fede nella trasparenza, nella neutralità e nella libertà dal controllo esterno. Insieme, i valori della famiglia e della sovranità svizzera costituiscono le fondamenta di InvestGlass - un partner di fiducia dedicato a potenziare i professionisti e le istituzioni finanziarie con una tecnologia sicura, etica e incentrata sull'uomo.

Affiliazioni e club di InvestGlass

Che cos'è lo Swiss InsurTech Hub?

Il SIH è un'associazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, dedicata alla promozione dell'innovazione digitale nel settore assicurativo. Swiss InsurTech Hub

Hub assicurativo svizzero

La sua missione: creare, alimentare e sostenere un ecosistema aperto, inclusivo e collaborativo per l'InsurTech in Svizzera e connettersi agli attori globali. Swiss InsurTech Hub +1 Svolge un ruolo di ponte tra gli operatori assicurativi tradizionali, le startup, gli investitori, il mondo accademico e le istituzioni pubbliche. Swiss InsurTech Hub

Svizzera

Si tratta di un'associazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, focalizzata sulla promozione dell'ecosistema fintech svizzero: collegare startup, istituzioni finanziarie consolidate, aziende tecnologiche, investitori e autorità di regolamentazione.

Gli obiettivi includevano:

Agire come hub neutrale o "centro di gravità" per gli stakeholder del settore finanziario e tecnologico in Svizzera.

Organizzare eventi, incontri e interazioni professionali in tutte le regioni della Svizzera.

Advocacy: contribuire a definire le condizioni normative, politiche e strutturali per l'innovazione fintech in Svizzera.
Francia
ACSEL (Association de l'Économie Numérique) è la principale organizzazione multisettoriale francese dedicata all'economia digitale. Funge da piattaforma intersettoriale in cui le aziende, le istituzioni pubbliche e gli innovatori collaborano per accelerare la trasformazione digitale, creare fiducia nelle tecnologie digitali e plasmare il futuro degli ecosistemi digitali.

Finance Innovation è un cluster di competitività francese ("pôle de compétitivité") dedicato alla promozione dell'innovazione nel settore finanziario. Creato nel 2007 con il sostegno delle autorità pubbliche, collega startup, aziende, istituti di ricerca e investitori per promuovere la collaborazione e il progresso tecnologico nel settore finanziario.

La missione di Finance Innovation è quella di rendere la Francia un leader globale nell'innovazione finanziaria:

  • Sostenere la trasformazione digitale della finanza e delle assicurazioni.

  • Incoraggiare la collaborazione tra startup, aziende e università.

  • Promuovere una finanza responsabile e sostenibile.

  • Aiutare i progetti innovativi ad accedere a finanziamenti, partnership e visibilità.