7 Vantaggi del Digital Banking nel 2025

Nel 2025, il digital banking continuerà a rivoluzionare il settore finanziario, offrendo una maggiore accessibilità, efficienza dei costi e servizi personalizzati. In particolare, l'87% degli adulti del Regno Unitocirca 47 milioni di persone, utilizza servizi bancari online o a distanza.
Questa adozione diffusa sottolinea il passaggio alle piattaforme digitali, guidato dalla comodità dell'accesso al conto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e dall'elaborazione delle transazioni in tempo reale. Le istituzioni finanziarie beneficiano di una riduzione dei costi operativi, e si prevede che il mercato globale del digital banking raggiungerà i 53,5 miliardi di dollari entro il 2030.
Inoltre, l'integrazione dell'intelligenza artificiale consente servizi finanziari personalizzati, migliorando la soddisfazione e la fedeltà dei clienti. Con la crescente diffusione del digital banking, esso svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l'inclusione finanziaria e nel soddisfare le esigenze in evoluzione dei consumatori di tutto il mondo.
1 - Passare al digitale non è mai troppo tardi
La pandemia globale ha influenzato enormemente la velocità di adozione della tecnologia. Infatti, le chiusure e il lavoro a distanza hanno reso più rari gli incontri faccia a faccia. Questa tendenza obbliga i dirigenti e i manager, se non è ancora il caso, ad accelerare l'adozione digitale e a offrire prodotti e servizi digitali. Nel settore della gestione patrimoniale, ciò implica una maggiore attenzione alla consulenza digitale. Uno dei cambiamenti chiave è stata la crescente consapevolezza dei vantaggi del digital banking.
La pandemia globale ha sconvolto i mezzi di comunicazione e di soddisfazione dei clienti. Inoltre, ha anche modificato le richieste e gli approcci dei clienti. La crisi economica e l'incertezza in corso hanno portato a un aumento della domanda di consulenza finanziaria. InvestGlass fornisce ai gestori patrimoniali i mezzi per offrire una consulenza digitale, sia attraverso la loro forza lavoro che attraverso l'intelligenza artificiale, e quindi per sviluppare un chiaro vantaggio competitivo rispetto ai ritardatari. Con questa pandemia - il private banking - che in precedenza era il più riluttante a muoversi, sta correndo per recuperare il ritardo.
2 - Coltivare tutti i segmenti di clienti, intendiamo dire TUTTI.
Negli ultimi anni, il ruolo dei gestori patrimoniali, così come il loro target di clienti, è cambiato. Da una focalizzazione puramente patrimoniale, i gestori patrimoniali stanno ora prendendo in considerazione altri segmenti di clientela. Le strutture tariffarie dei gestori patrimoniali si stanno spostando per includere i clienti con bilanci più bassi. Infatti, per avere successo ed essere in grado di fornire il proprio servizio a tutti i segmenti di mercato, riducendo i costi o migliorando l'efficienza, i gestori patrimoniali devono collaborare con fornitori di consulenza di Intelligenza Artificiale o soluzioni fintech simili e soluzioni SAAS.
Di conseguenza, questi mercati precedentemente non serviti stanno emergendo come interessi chiave per il futuro. La presenza delle donne e dei ricchi di massa nei mercati finanziari sta diventando importante e si può presumere che la tendenza sia in crescita. L'interesse crescente per i mercati non serviti rafforza la necessità dei gestori patrimoniali di riformulare le loro strategie di prezzo per convincere questi segmenti di clienti e di collaborare con InvestGlass. Forniamo un CRM all-in-one come soluzione più economica sul mercato e consentiamo di offrire il suo servizio ad altri segmenti.
3 - Si fidi di me, sono il suo banchiere!
Studiando le aspettative e il comportamento dei clienti, solo il 27% degli svizzeri ha lavorato con un consulente finanziario e oltre il 50% gestisce le proprie finanze internamente. Questa tendenza di comportamento è un aspetto preoccupante per i gestori patrimoniali, con l'ascesa di nuovi consulenti più efficienti, come l'Intelligenza Artificiale e le aziende Fin-tech.
L'ambiente finanziario svizzero mostra chiaramente una dualità: la maggior parte utilizza una banca, ma sceglie altri mezzi per gestire il proprio patrimonio. Questo apre una vasta gamma di opportunità per convincere gli scettici, ma comporta anche dei rischi a lungo termine.
La sfida per i gestori patrimoniali è che ogni decisione di un individuo richiede un qualche tipo di consulenza, dall'acquisto di una casa alla scelta dell'assicurazione. È qui che i gestori patrimoniali devono evolversi in futuro, per guadagnare quote di mercato e soddisfare le aspettative dei clienti in modo più completo.
La piattaforma di InvestGlass consente di soddisfare le esigenze del mercato, fornendo i mezzi per prendere decisioni di investimento rapide ed efficienti. Soddisfi le aspettative dei suoi clienti a partire da oggi!

4 - Iper-personalizzazione del marketing e soluzione All-in-one
La nostra società incentrata sul cliente ha da tempo sostenuto la personalizzazione di massa. Questa tendenza sta lentamente ma inesorabilmente influenzando i servizi finanziari e i gestori patrimoniali ed è stata esacerbata dalla pandemia, in quanto la crisi sanitaria crea ed esalta una pluralità di esigenze all'interno dei segmenti di clientela. Ci si aspetta che i gestori patrimoniali si connettano con l'Intelligenza Artificiale e la consulenza digitale fintech per adattare la loro offerta a ciascun cliente. I due punti focali saranno le aziende di valutazione del rischio, la cui tecnologia è in grado di interpretare il profilo di rischio di un cliente, e le aziende di analisi predittiva, che si prevede avranno un potenziale di crescita estremo all'interno del settore della gestione patrimoniale. Utilizzi InvestGlass CRM e adatti la sua offerta a ciascun cliente con il nostro portale clienti personalizzabile.
Inoltre, le aspettative dei clienti sono cambiate e si sono spostate verso soluzioni all-in-one. In effetti, i clienti e i potenziali clienti mirano all'offerta più inclusiva del mercato. Pertanto, i gestori patrimoniali e le società finanziarie, in generale, devono includere servizi o prodotti supplementari per poter competere con i concorrenti inclusivi. I gestori patrimoniali in grado di riconoscere questa tendenza e di agire di conseguenza, sperimenteranno una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti. La soluzione all-in-one, l'ecosistema fin-tech e l'API aperta di InvestGlass abbracciano questa tendenza.

5 - Esca con temi di tendenza, anche se non li condivide. Il cliente è al primo posto!
Negli ultimi decenni, prima che la pandemia diventasse il principale argomento di discussione, la sostenibilità e la tendenza all'investimento sostenibile stavano guadagnando terreno. Il riscaldamento globale, il lavoro minorile e, più in generale, le questioni etiche e ambientali erano sempre più importanti per gli investitori. La pandemia ha accelerato la tendenza e i clienti dei gestori patrimoniali considerano i criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance) più attentamente che in passato. L'obiettivo è quindi quello di comprendere chiaramente i valori e le esigenze dei suoi clienti.
Di conseguenza, ci si aspetta che i gestori patrimoniali rafforzino le loro offerte di sostenibilità e mostrino la priorità nei prodotti conformi alla sostenibilità. InvestGlass fornisce i mezzi e le finalità per integrare i criteri ESG nella sua offerta, nonché un consulente di ribilanciamento AI che si adatta alla sua strategia di investimento.
6 - Reporting Next-Gen, quando meno è più - o forse no
Per qualsiasi azienda, l'era tecnologica in cui si trova la nostra società ha ridefinito la competizione. Le aziende, le società, i negozi e i privati lottano per ottenere consapevolezza e attenzione. Per favorire il coinvolgimento e l'attenzione dei clienti, i processi devono essere facili da usare, interattivi e a misura di cliente. Pertanto, le tecnologie e le innovazioni cercano di aumentare l'attenzione dei clienti fornendo dati, grafici e immagini visualizzabili per coinvolgerli e interagire con loro. Un'aggregazione di conti simile rende una visione più amichevole e completa delle attività del cliente.
Di conseguenza, i gestori patrimoniali possono, tramite il modulo InvestGlass, rispondere alle aspettative dei clienti di implementare la tecnologia patrimoniale che comprende la gamification nelle strategie di previsione e l'interazione nel reporting patrimoniale dei clienti.
7 - I dati istantanei non sono auto volanti
I dati sono la fonte di informazioni più importante per qualsiasi manager delle vendite. Per i gestori patrimoniali, è fondamentale conoscere il cliente e, quindi, basare la consulenza e le proposte di prodotto sui dati. Più dati si raccolgono, più il servizio o il prodotto saranno personalizzati per il cliente e maggiore sarà la sua soddisfazione. Poiché le modalità di raccolta di tali dati sono limitate, i consulenti e i gestori patrimoniali puntano ora su una fonte alternativa di informazioni, come i dati comportamentali o i dati di localizzazione. Inoltre, l'apprendimento automatico è una risorsa importante quando si cerca l'analisi predittiva e la raccolta di dati alternativi. Ad esempio, l'Intelligenza Artificiale può scansionare il web ed estrarre dati complessi sui sentimenti e sulle tendenze critiche dei social network.
Pertanto, è chiaro che i gestori patrimoniali dovranno sviluppare competenze e capacità per gestire i dati alternativi e per supportare i processi di apprendimento automatico, capacità inerenti alla soluzione InvestGlass.

Che cos'è il digital banking e come funziona?
Capire il Digital Banking e la sua funzionalità
Il digital banking rappresenta un approccio moderno alla gestione finanziaria, che consente agli utenti di eseguire operazioni bancarie attraverso piattaforme online, anziché recarsi nelle tradizionali filiali. È accessibile tramite siti web e applicazioni mobili, offrendo una comodità senza pari ai clienti che desiderano gestire le proprie finanze senza soluzione di continuità.
La meccanica del Digital Banking
Il digital banking consente agli utenti di:
- Accesso ai conti in qualsiasi momento, ovunque: Effettui il login per visualizzare i saldi dei conti, monitorare le transazioni e ricevere notifiche 24 ore su 24, sia a casa che in viaggio.
- Effettuare transazioni finanziarie: Trasferisce senza problemi i fondi tra i conti, effettua pagamenti e imposta il pagamento automatico delle bollette.
- Richiedere prodotti finanziari: Richieda rapidamente prestiti personali, carte di credito o persino mutui, semplificando quelli che prima erano processi che richiedevano molta carta.
- Caratteristiche di sicurezza avanzate: Beneficia di misure di sicurezza all'avanguardia come l'autenticazione biometrica e le transazioni crittografate per proteggere le informazioni personali.
Perché il Digital Banking sta prosperando
L'ascesa del digital banking può essere attribuita alla sua impareggiabile convenienza, che consente di evitare le lunghe code e gli orari restrittivi delle filiali. Si rivolge a un pubblico esperto di tecnologia che apprezza l'efficienza e l'accesso in tempo reale al proprio portafoglio finanziario. Adottando i canali digitali, le banche possono anche ridurre i costi operativi e offrire servizi innovativi su misura per le esigenze del consumatore moderno.
In sostanza, poiché sempre più persone si affidano ai loro dispositivi per le attività quotidiane, il digital banking si consolida come una componente vitale della gestione finanziaria contemporanea.

Quali funzioni si trovano nelle applicazioni bancarie mobili e online?
Le applicazioni bancarie mobili e online si sono evolute per offrire un'ampia gamma di caratteristiche, che a volte superano le funzionalità disponibili nelle filiali bancarie tradizionali. Ecco un'analisi più approfondita di ciò che può aspettarsi:
- Strumenti finanziari completi: Queste app sono spesso dotate di consigli finanziari personalizzati, calcolatori di risparmio e persino strumenti per la pianificazione di grandi acquisti, offrendo molto di più delle semplici funzioni bancarie di base.
- Transazioni quotidiane senza soluzione di continuità: Dal controllo del saldo del conto e la visualizzazione degli estratti conto al trasferimento di fondi e al pagamento delle bollette, queste app semplificano le attività bancarie quotidiane.
- Deposito mobile di assegni: Una comoda funzione che consente ai clienti di depositare gli assegni utilizzando la fotocamera del proprio smartphone, eliminando la necessità di recarsi in banca.
- Pagamenti Peer-to-Peer: Molte app le consentono di trasferire denaro ad amici e familiari istantaneamente, spesso con pochi tap.
- Servizi di localizzazione e accesso: Individua facilmente gli sportelli bancomat nelle vicinanze e usufruisce di funzioni come i prelievi bancomat senza carta, che offrono convenienza e sicurezza.
- Strumenti di budgeting e tracking: Tenga traccia delle sue spese e dei suoi risparmi con gli strumenti di budgeting integrati, progettati per aiutare gli utenti a gestire le loro finanze senza sforzo.
- Assistenza virtuale: Alcune app includono assistenti virtuali guidati dall'AI per aiutare a rispondere alle domande e a completare i compiti, rendendo la navigazione intuitiva.
- Assistenza clienti dal vivo: Colmando il divario tra la banca digitale e quella personale, alcune app offrono la possibilità di chattare con un rappresentante in carne e ossa, assicurando che il supporto umano sia disponibile ogni volta che è necessario.
Quando sceglie un'applicazione bancaria, consideri come queste caratteristiche si allineano con le sue esigenze e dia priorità a quelle che offrono un equilibrio tra efficienza automatizzata e interazione umana.
Come fanno le banche digitali a generare entrate?
Le banche digitali, proprio come le loro controparti tradizionali, hanno diverse vie per generare reddito. Ecco un'analisi più approfondita dei loro flussi di reddito principali:
- Interessi sui prestiti: Le banche digitali utilizzano i depositi dei clienti per emettere vari prodotti di prestito. Prestando questo denaro, applicano un interesse, che diventa una fonte significativa di guadagno.
- Commissioni per i servizi bancari: Queste banche impongono anche commissioni per numerosi servizi. Tra questi, le spese per i bonifici bancari, la gestione del conto e la protezione dallo scoperto.
- Prodotti di credito: Oltre ai semplici prestiti, le piattaforme bancarie digitali offrono spesso carte di credito e altre strutture di credito. Gli interessi maturati da questi prodotti contribuiscono alle loro entrate.
Sebbene i metodi assomiglino ai modelli bancari tradizionali, le banche digitali spesso sfruttano la tecnologia per semplificare le operazioni, riducendo potenzialmente i costi e attirando clienti esperti di tecnologia.
Come viene garantita la sicurezza nel Digital Banking?
Il digital banking ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre finanze, ma è fondamentale capire come viene mantenuta la sicurezza in questo spazio virtuale. Le banche impiegano una serie di difese tecnologiche per salvaguardare i dati dei loro clienti e prevenire gli accessi non autorizzati.
Misure di sicurezza chiave
- Crittografia avanzata:
- Le istituzioni finanziarie utilizzano una crittografia all'avanguardia per codificare i dati sensibili, assicurando che, anche se le informazioni vengono intercettate, rimangano incomprensibili per i potenziali criminali informatici.
- Firewall:
- I firewall fungono da barriera tra le reti interne della banca e le potenziali minacce provenienti da Internet, filtrando il traffico dannoso e impedendo l'accesso non autorizzato.
- Autenticazione a più fattori (MFA):
- L'MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di verificare la propria identità attraverso più metodi, come una password e un codice una tantum inviato al telefono.
- L'intelligenza artificiale in premessa
- Utilizzi InvestGlass sul suo server o sui cloud privati svizzeri.
Rischi potenziali
Nonostante queste solide misure di sicurezza, l'online banking non è del tutto privo di rischi. Gli utenti possono esporsi inavvertitamente alle minacce, soprattutto quando:
- Connettersi attraverso il Wi-Fi pubblico, che spesso è insicuro.
- Utilizzare dispositivi che non sono stati aggiornati con le ultime funzioni di sicurezza.

Consigli di sicurezza per gli utenti
Per migliorare ulteriormente la sicurezza del suo digital banking:
- Creare password forti: Utilizzi un mix di lettere, numeri e simboli.
- Mantenga il software aggiornato: Aggiorni regolarmente i suoi dispositivi con le ultime patch di sicurezza.
- Eviti di condividere informazioni sensibili: Non condivida mai le password o i PIN, nemmeno con amici o familiari.
Combinando le misure di sicurezza a livello bancario con la vigilanza individuale, può proteggere le sue informazioni finanziarie e godere della comodità dell'online banking in tutta tranquillità.
L'Online Banking è sicuro e quali precauzioni bisogna prendere?
L'online banking offre una comodità senza pari, consentendo agli utenti di gestire le proprie finanze praticamente ovunque. Le istituzioni finanziarie si impegnano a fondo per garantire la sicurezza delle transazioni, impiegando tecnologie all'avanguardia come:
- Crittografia: Questa tecnologia strapazza i dati, rendendoli illeggibili alle parti non autorizzate.
- Firewall: Agendo come barriere, i firewall impediscono l'accesso non autorizzato ai sistemi bancari.
- Autenticazione a più fattori (MFA): Richiedendo più forme di verifica, l'MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
Sebbene le banche dispongano di solide misure di protezione, la sicurezza dell'online banking dipende anche dal comportamento degli utenti. Ecco le precauzioni essenziali che dovrebbe prendere in considerazione:
Suggerimenti per proteggere il suo Online Banking
- Eviti il Wi-Fi pubblico: Accedere al suo conto bancario tramite reti Wi-Fi pubbliche può esporla a potenziali minacce. Si attenga a reti sicure e private, quando possibile.
- Protegga i suoi dispositivi: Aggiorni regolarmente il suo computer e i suoi dispositivi mobili con le ultime patch di sicurezza e il software antivirus per evitare le vulnerabilità.
- Creare password forti: Utilizzi una combinazione di lettere, numeri e simboli. Prenda in considerazione l'utilizzo di gestori di password per memorizzare e generare password forti.
- Monitorare l'attività del conto: Controlli regolarmente gli estratti conto e l'attività del suo conto per individuare eventuali transazioni non autorizzate. Riferisca immediatamente alla sua banca qualsiasi azione sospetta.
- Abilita gli avvisi: Impostate le notifiche per le transazioni e i tentativi di accesso. In questo modo, saprà immediatamente se ci sono attività insolite sul suo conto.
- Attenzione ai tentativi di phishing: Faccia attenzione alle e-mail non richieste o ai messaggi che richiedono informazioni sensibili. Verifichi sempre l'autenticità del mittente prima di rispondere.
Adottando queste precauzioni, può aumentare in modo significativo la sicurezza delle sue attività bancarie online. Si ricordi che, sebbene le banche forniscano una forte protezione, la prima linea di difesa parte da lei.
Quando si tratta di scegliere le migliori banche online per il digital banking, spiccano diverse caratteristiche chiave. Queste banche offrono in genere applicazioni mobili molto apprezzate e siti web facili da usare. Queste piattaforme sono progettate con funzioni solide per semplificare le sue attività bancarie quotidiane, dandole un maggiore controllo sulle sue finanze. Inoltre, spesso promuovono una comunità virtuale di utenti con obiettivi finanziari simili.
Per aiutarla a orientarsi nel panorama bancario digitale, ecco alcuni dei principali concorrenti riconosciuti per i loro eccellenti servizi online:
- Funzionalità dell'app mobile top: Queste banche offrono applicazioni mobili che sono apprezzate per la loro facilità d'uso, le funzionalità complete e la navigazione senza soluzione di continuità. Può controllare il suo saldo, trasferire fondi e persino depositare assegni con pochi tocchi.
- Siti web incentrati sull'utente: I loro siti web sono intuitivi e ricchi di funzioni che vanno oltre le operazioni bancarie di base. Sono comunemente disponibili strumenti per il budgeting, l'analisi delle spese e il monitoraggio degli obiettivi finanziari.
- Strumenti finanziari innovativi: Si aspetti funzioni all'avanguardia come l'integrazione con altre app finanziarie, consigli finanziari personalizzati e programmi di risparmio automatizzati che la aiutino a raggiungere più velocemente i suoi obiettivi finanziari.
- Coinvolgimento della comunità: Alcune banche offrono piattaforme per connettersi con altri clienti, consentendo di condividere obiettivi ed esperienze finanziarie. Questo senso di comunità può essere una risorsa preziosa nella gestione delle sue finanze.
Cerchi una banca online che dia priorità a questi aspetti per garantire un'esperienza bancaria digitale di alto livello.

Quali sono le commissioni associate all'Online Banking?
Sebbene le banche online vantino in genere meno commissioni grazie alla riduzione dei costi operativi, alcune spese possono comunque essere applicate. Ecco una panoramica delle potenziali commissioni che potrebbe incontrare:
- Commissioni di mantenimento mensili: Alcune banche online impongono un costo mensile per mantenere attivo il suo conto. Spesso questa commissione può essere esentata se mantiene un saldo minimo o se soddisfa determinati criteri di attività.
- Commissioni di scoperto: Se accidentalmente spende più di quanto è presente sul suo conto, potrebbe essere addebitata una commissione di scoperto.
- Commissioni ATM: L'utilizzo di bancomat al di fuori della rete della sua banca può comportare commissioni aggiuntive. È bene verificare se la sua banca offre una rete di bancomat gratuiti per evitare queste spese.
- Commissioni per i bonifici bancari: L'invio o la ricezione di denaro tramite bonifici nazionali o internazionali può comportare una commissione, che può variare in base alla complessità della transazione.
- Commissioni per l'interruzione del pagamento: Se ha bisogno di bloccare un assegno o un pagamento ACH prima che venga processato, la sua banca potrebbe addebitare una commissione per fermare la transazione.
- Commissioni di transazione estera: Fare acquisti in valute diverse dalla sua può comportare una commissione di conversione. Questo è comune quando viaggia o fa acquisti presso commercianti internazionali.
Comprendere queste commissioni può aiutarla a gestire le sue finanze in modo più efficace e potenzialmente evitare spese inutili. Esamini sempre il tariffario della banca online che intende utilizzare per sapere esattamente cosa aspettarsi.
Ottenere l'intelligenza artificiale prima di tutto
In conclusione, l'industria finanziaria, in particolare la gestione patrimoniale, si trova in un momento cruciale in cui abbracciare la trasformazione digitale e sfruttare strumenti innovativi come InvestGlass SMART AI non è più facoltativo, è essenziale. L'accelerazione della digitalizzazione, stimolata dalla pandemia, richiede uno spostamento delle pratiche tradizionali verso un approccio più agile, guidato dai dati e incentrato sul cliente.
I gestori patrimoniali devono ampliare la loro attenzione per coltivare tutti i segmenti di clientela, riconoscendo il potenziale di crescita nei clienti con bilanci più bassi e affrontando la diffusa mancanza di fiducia nella consulenza finanziaria con trasparenza e soluzioni su misura. L 'iper-personalizzazione emerge come strategia critica, offrendo prodotti personalizzati in massa e integrati nell'ecosistema, che risuonano con le esigenze e le preferenze dei singoli clienti.
Inoltre, l'allineamento a valori come l'ESG e l'investimento sostenibile rafforza il posizionamento competitivo e si allinea alle aspettative in evoluzione dei clienti. Un reporting gamificato e di nuova generazione e un processo decisionale in tempo reale, basato sui dati, miglioreranno il coinvolgimento dei clienti e offriranno esperienze d'impatto.
InvestGlass SMART AI fornisce l'intelligenza e l'adattabilità necessarie per navigare in queste tendenze di trasformazione. Integrando l'automazione, l'analisi e un'etica orientata al cliente, i professionisti della finanza possono essere all'avanguardia, favorire la fiducia e offrire un valore senza pari in un panorama finanziario sempre più digitale e personalizzato.